Il+giorno+in+cui+satana+fu+costretto+a+lodare+l%26%238217%3BImmacolata+Concezione
lalucedimaria
/satana-immacolata-concezione/amp/

Il giorno in cui satana fu costretto a lodare l’Immacolata Concezione

Certo è noto che satana sia nemico giurato della la Madonna e dell’Immacolata Concezione. Eppure un giorno e stato costretto a lodarla.

Lo stesso demonio fu costretto da un esorcista a lodare la Madonna e riconoscere la veridicità dell’Immacolata Concezione.

La nascita del Dogma e le prove a supporto

Sappiamo che storicamente l’Immacolata Concezione è divenuta dogma per volontà di Papa Pio IX nel 1854 e che quattro anni più tardi tale dogma è stato confermato dalla stessa Madonna in un’apparizione a Santa Bernadette in quel di Lourdes, in cui ha detto alla veggente: “Sono l’Immacolata Concezione”. Prima di questo evento, però, a confermare il dogma dell’Immacolata Concezione era stato lo stesso satana durante un esorcismo. A raccontare quanto accaduto quella notte del 1823 è stato il compianto Padre Gabriele Amorth.

Il demonio costretto a lodare la Madonna e l’Immacolata Concezione

L’esorcista ha spiegato che Padre Gassiti e Padre Pignataro erano impagnati in un esorcismo su un bambino di 12 anni nella città di Avellino. Come da prassi i due esorcisti fecero una serie di domande al demonio che possedeva il bambino, una delle quali riguardava proprio la Vergine Maria. Sulla Madre di Gesù il demonio confessò di non aver avuto alcun potere nemmeno prima della nascita poiché questa era “Piena di grazia” e già completamente devota a Dio. In quel momento i due sacerdoti costrinsero il diavolo a lodare la Beata Vergine e questo, sotto il controllo di Gesù si vide costretto ad elogiarla con un sonetto di rara perfezione metrica e teologica:

“Vera Madre son Io d’un Dio che è Figlio

e son figlia di Lui, benché sua Madre;

ab aeterno nacqu’Egli ed è mio Figlio,

in tempo Io nacqui e pur gli sono Madre.

Egli è mio creator ed è mio Figlio,

son Io sua creatura e gli son Madre;

fu prodigo divin l’esser mio Figlio

un Dio eterno, e Me d’aver per Madre.

L’esser quasi è comun tra Madre e Figlio

perché l’esser dal Figlio ebbe la Madre,

e l’esser dalla Madre ebbe anche il Figlio.

Or, se l’esser dal Figlio ebbe la Madre,

o s’ha da dir che fu macchiato il Figlio,

o senza macchia s’ha da dir la Madre”.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

4 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

12 ore fa