Save+the+Children%3A+internet+il+luogo+pi%C3%B9+a+rischio+per+i+minori
lalucedimaria
/save-the-children-internet-rischio-minori/amp/
Notizie

Save the Children: internet il luogo più a rischio per i minori

Secondo uno studio condotto da Save the Children, il luogo più pericoloso per l’incolumità dei minori sarebbe internet: ben 8 su 10 sono a rischio.

(Websource/Archivio)

Tanti i pericoli che corrono i più piccoli in rete: dai tentativi di adescamento alla diffusione di immagini intime senza il consenso.

Salvaguardia dei minori

Da sempre una delle esigenze primarie di ogni famiglia è quella di assicurare l’incolumità dei propri figli. I genitori devono essere sicuri che quando lasciano i bambini a scuola o in palestra, questi non corrano il rischio di essere importunati, infastiditi o maltrattati. La paura che i bambini possano essere vittima di comportamenti inappropriati è cresciuta negli ultimi anni dopo che sono emersi casi di abusi in parrocchia, nelle scuole e nelle palestre. A questi luoghi fisici, in cui possono verificarsi abusi o violenze, si aggiunge la fruizione sempre più diffusa e precoce del mezzo internet.

Spesso infatti, i più piccoli vengono contattati da persone la cui identità è nascosta da foto fittizie e da bugie. Inizialmente questi soggetti si avvicinano con fare amichevole, ma con il passare del tempo cercano di circuire i ragazzi, convincendoli o a condividere foto intime o a stabilire degli incontri. Per proteggere i più piccoli da questi raggiri è bene tenere sotto controllo i loro social e le chat, ma anche educarli nel riconoscere i potenziali pericoli e sollecitarli a coinvolgere i genitori qualora temano che il loro interlocutore possa avere cattive intenzioni.

Internet percepito come il luogo più a rischio

Anche gli italiani ritengono Internet il luogo meno sicuro per i più piccoli. Questo è ciò che emerge da un sondaggio compiuto da Ipsos per Save the Children. Sebbene infatti luoghi come parrocchie, palestre o oratori siano ritenuti i luoghi frequentati dai minori più a rischio per un adulto su 4 e un minore su 5, le percentuali crescono drasticamente per quanto riguarda internet. Dal sondaggio infatti risulta che 8 minori su 10 e 7 adulti su 10 ritengono internet il luogo più pericoloso. Tra i timori principali (per il 50% degli intervistati) c’è quello dell’imposizione dei rapporti fisici. Per 5 ragazzi su 10 uno dei timori principali è che vengano compiuti atti illegali su internet. La richiesta di immagini di nudo è il timore principale per 6 adulti su 10. Mentre la diffusione di immagini intime senza consenso quello del 60% dei minori.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Medjugorje

Medjugorje, Messaggio della Madonna del 25 aprile 2025: “Ritornate a Dio e alla preghiera”

È arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…

40 minuti fa
  • Preghiere

25 aprile, Madonna del Buon Consiglio: si contano 161 miracoli avvenuti davanti a questa immagine

L'immagine miracolosa della Madonna del Buon Consiglio unisce misteriosamente due popoli separati dal mare ma…

5 ore fa
  • Notizie

La profezia sul futuro Papa è legata alla Madonna di Lourdes

Un fatto sconosciuto ai più, che riguarda la profezia sull'elezione del Papa, strettamente connessa alla…

8 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, ottavo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 25 aprile è San Marco: l’evangelista rappresentato dal leone alato

Autore del secondo dei tre Vangeli sinottici, san Marco è l'evangelista a cui è attribuito…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 25 aprile 2025: Gv 21,1-14
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 25 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa