La Scienza è uno dei sette doni dello Spirito Santo e non indica ciò che solitamente intendiamo, ossia la capacità di conoscere la realtà, che è intorno a noi, e di studiarne le leggi che la regolano.
Quando lo Spirito Santo dona la Scienza, ci rende consapevoli della grandezza e dell’amore del Dio Creatore, che si esprime attraverso il mondo ed ogni sua creatura.
Anche se non tutti gli uomini sono eruditi, la Scienza, dono dello Spirito Santo, ci porta a contemplare le meraviglie del Signore, di fonte alle quali non si può fare altro che lodarlo all’infinito.
Nel Libro della Genesi, si ripete più volte: “E Dio vide che era cosa buona”, mentre, passo dopo passo, venivano creati il cielo, il mare, la terra, il sole, la luna, le stelle, gli animali, le piante e, infine, l’uomo.
E, riferendosi alle sue creature, poi, Dio disse: “Ecco, io vi do ogni erba che produce seme e che è su tutta la terra e ogni albero in cui è il frutto, che produce seme: saranno il vostro cibo. A tutte le bestie selvatiche, a tutti gli uccelli del cielo e a tutti gli esseri che strisciano sulla terra e nei quali è alito di vita, io do in cibo ogni erba verde” e così via.
Il dono della Scienza ci insegna anche che non possiamo disporre della natura a nostro piacimento, né, tanto meno, possiamo egoisticamente distruggerla, anzi ne dobbiamo preservare la forma e il valore, come regalo di Dio.
Il creato non è proprietà dell’uomo, ma a disposizione dell’uomo, come ci conferma la Sacra Scrittura.
Il creato va custodito ed è nostro compito farlo; il creato non va sfruttato o sacrificato, in nome del progresso discutibile o del guadagno.
Molti Santi hanno citato, nei loro scritti, la bellezza del mondo, che ci è stato affidato da Dio.
Tra tutti, ricordiamo San Francesco d’Assisi che, nel suo Cantico delle Creature, esaltò grandemente il Signore.
Antonella Sanicanti
L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…
Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…
Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…
Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…
“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…