Scienziato+di+fama+mondiale+sostiene+che+la+scienza+non+%C3%A8+in+contrasto+con+la+religione
lalucedimaria
/scienziato-di-fama-mondiale-sostiene-che-la-scienza-non-e-in-contrasto-con-la-religione/amp/
Notizie

Scienziato di fama mondiale sostiene che la scienza non è in contrasto con la religione

William Newsome, membro dell’Accademy of Science e direttore dell’Istituto di Neuroscienze della Stanford University, ha sostenuto in una recente intervista che scienza e fede non sono antitetiche e che le scoperte scientifiche non escludono in nessun modo l’esistenza di un Dio creatore. Parlando del suo rapporto con la fede il dottor Newsome spiega che i suoi genitori non lo hanno mai influenzato nelle scelte sebbene fossero degli ortodossi cristiani. Allo stesso modo non lo hanno mai ostacolato per il suo interesse per la scienza e lui, crescendo libero da condizionamenti è riuscito a trovare un equilibrio tra scienza e fede che oggi lo porta a sostenere la possibile coesistenza delle due cose.

Il Big Bang e l’evoluzione non sono in contrasto con l’idea di un Dio creatore

Tra le maggiori obiezioni alla coesistenza tra fede e scienza ci sono la teoria del Big Bang e quella dell’evoluzione darwiniana che contrastano apertamente con l’idea del creazionismo di stampo biblico. Se si è disposti però a ritenere la creazione di Adamo ed Eva come una parabola sull’inizio del nostro universo e della nostra razza è possibile anche inserire le due teorie come complementari all’idea di un Dio onnipotente e creatore.

Sulla teoria dell’inizio dell’universo con l’esplosione primordiale, il professor Newsome infatti dice che l’incompatibilità con la religione è una pista assolutamente falsa e strumentale. La teoria del Big Bang dice infatti: “Che il nostro universo non è esistito per sempre, che c’è stato un momento in cui è iniziato”, tesi che a suo avviso è: “Molto coerente con la nozione di creazione nelle prime storie della Genesi”. Anche sull’evoluzione Newsome è possibilista, contrastando con quei religiosi che sostengono l’incompatibilità di mutazioni casuali che hanno portato alla formazione della razza umana come opera di Dio. Quindi in conclusione sostiene che l’idea dell’incompatibilità è dovuta alle abitudini mentali dei religiosi e degli scienziati.

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

7 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

12 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

13 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

16 ore fa
  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

18 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

18 ore fa