Scienziato+di+fama+mondiale+sostiene+che+la+scienza+non+%C3%A8+in+contrasto+con+la+religione
lalucedimaria
/scienziato-di-fama-mondiale-sostiene-che-la-scienza-non-e-in-contrasto-con-la-religione/amp/
Notizie

Scienziato di fama mondiale sostiene che la scienza non è in contrasto con la religione

William Newsome, membro dell’Accademy of Science e direttore dell’Istituto di Neuroscienze della Stanford University, ha sostenuto in una recente intervista che scienza e fede non sono antitetiche e che le scoperte scientifiche non escludono in nessun modo l’esistenza di un Dio creatore. Parlando del suo rapporto con la fede il dottor Newsome spiega che i suoi genitori non lo hanno mai influenzato nelle scelte sebbene fossero degli ortodossi cristiani. Allo stesso modo non lo hanno mai ostacolato per il suo interesse per la scienza e lui, crescendo libero da condizionamenti è riuscito a trovare un equilibrio tra scienza e fede che oggi lo porta a sostenere la possibile coesistenza delle due cose.

Il Big Bang e l’evoluzione non sono in contrasto con l’idea di un Dio creatore

Tra le maggiori obiezioni alla coesistenza tra fede e scienza ci sono la teoria del Big Bang e quella dell’evoluzione darwiniana che contrastano apertamente con l’idea del creazionismo di stampo biblico. Se si è disposti però a ritenere la creazione di Adamo ed Eva come una parabola sull’inizio del nostro universo e della nostra razza è possibile anche inserire le due teorie come complementari all’idea di un Dio onnipotente e creatore.

Sulla teoria dell’inizio dell’universo con l’esplosione primordiale, il professor Newsome infatti dice che l’incompatibilità con la religione è una pista assolutamente falsa e strumentale. La teoria del Big Bang dice infatti: “Che il nostro universo non è esistito per sempre, che c’è stato un momento in cui è iniziato”, tesi che a suo avviso è: “Molto coerente con la nozione di creazione nelle prime storie della Genesi”. Anche sull’evoluzione Newsome è possibilista, contrastando con quei religiosi che sostengono l’incompatibilità di mutazioni casuali che hanno portato alla formazione della razza umana come opera di Dio. Quindi in conclusione sostiene che l’idea dell’incompatibilità è dovuta alle abitudini mentali dei religiosi e degli scienziati.

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Santi

Oggi 29 aprile è Santa Caterina da Siena: la mistica che ha lottato per rigenerare la Chiesa

Santa Caterina da Siena, Dottore della Chiesa, ha lottato con amore per il bene della…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 29 aprile 2025: Mt 11,25-30
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 29 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 29 Aprile 2025: “Liberami Signore”

Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 28 Aprile 2025: “Restami vicino Signore”

“Restami vicino Signore”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al Padre…

13 ore fa
  • Notizie

Boom di Battesimi di adulti: numeri da record segno di grande speranza arriva dalla Francia

Numeri da record di Battesimi di persone adulte hanno avuto luogo in Francia. Molti sono…

16 ore fa
  • Santi

San Ciro: la preghiera da rivolgere al medico santo per gli ammalati

Il 31 gennaio oltre la festa liturgica di San Giovanni Bosco, a Napoli e in…

18 ore fa