Da+scienziato+a+seminarista%2C+Jaime+Maldonado+si+racconta%3A+%26%238220%3BDio+mi+ha+chiamato+ed+io+ho+risposto%26%238221%3B
lalucedimaria
/scienziato-seminarista-jaime-maldonado-si-racconta-dio-mi-chiamato-ed-risposto/amp/
Miracoli e Testimonianze

Da scienziato a seminarista, Jaime Maldonado si racconta: “Dio mi ha chiamato ed io ho risposto”

Pochi giorni fa tutti i quotidiani americani hanno raccontato la storia di Jaime Maldonado-Aviles, il neuroscienziato che dopo anni di specializzazioni e ricerca sul funzionamento del cervello umano nella prestigiosa Università di Yale ha deciso di abbracciare Cristo entrando da seminarista al Theological College presso la Catholic University di Washington.

Lo scienziato ha spiegato ai media che ultimamente sentiva una costante vocazione e che ad un tratto non ha potuto fare a meno di assecondarla: “Questa costante intuizione che forse ero stato chiamato a servire il mondo in un modo diverso, era sempre più frequente”. Quello che non si aspettava era di trovare tra i banchi della nuova università molti dei colleghi che avevano frequentato i corsi di Yale con lui.

Come tutti anche Maldonado era convinto che per molti fosse impossibile coniugare scienza e fede, ma quegli incontri lo hanno fatto ricredere. A testimonianza del fatto che i due campi di studio non siano poi così distanti ci sono le dichiarazioni del card. Donald Wuerl, Arcivescovo di Washington, che spiega come molti studenti di scienze varie: “Cercano Dio dopo aver trovato la scienza”, e quelle del Sacerdote e professore del Pope St. John XXIII Seminary Ken Watts, il quale durante i suoi anni di insegnamento teologico ha accompagnato nei corsi più scienziati che altre tipologie di studenti: “Quando le questioni morali ruotano attorno alle aree medico-scientifiche, è certamente utile avere persone che capiscono perfettamente di cosa si parla così da chiarire davanti all’opinione pubblica il pensiero della Chiesa”.

Lo stesso Maldonado spiega come il suo campo di studi possa avvicinare alla fede: “La complessità e, tuttavia, l’ordine con cui le cose funzionano nel nostro corpo e nel nostro cervello, ti fa pensare che ci sia più di una semplice casualità”. Ma nel suo caso non si è trattata di una semplice osservazione scientifica della perfezione del nostro corpo ad indurlo ad accogliere Dio, bensì il dilemma morale che gli si è posto davanti quando è venuto a conoscenza di come si svolgevano gli studi sul cervello umano in alcune facoltà d’Europa, attraverso l’analisi dei feti abortiti: “Avrei mai compromesso la mia fede sotto la pressione per il successo?”.

Questo dilemma lo ha portato ad optare in toto per la sua fede, d’altronde come dice lui stesso se è vero che la fede ha molto da imparare dalla scienza, lo stesso vale a parti invertite.

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

2 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

8 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

9 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

15 ore fa