Sciopero+e+ritardi%2C+Unitalsi+rinuncer%C3%A0+ai+treni+per+i+pellegrinaggi+a+Lourdes
lalucedimaria
/sciopero-e-ritardi-unitalsi-rinuncera-ai-treni-per-i-pellegrinaggi-a-lourdes/amp/
Notizie

Sciopero e ritardi, Unitalsi rinuncerà ai treni per i pellegrinaggi a Lourdes

Treno Unitalsi

I problemi organizzativi per il tradizionale pellegrinaggio pasquale a Lourdes di quest’anno, potrebbero aver convinto Unitalsi della necessità di cambiare mezzo di trasporto per i prossimi anni. I problemi sono cominciati giovedì sera quando la Diocesi di Verona e l’Unitalsi sono venuti a conoscenza dell’impossibilità di raggiungere Lourdes il giorno successiva a Pasquetta, nonostante mesi di anticipo nelle prenotazioni, per lo sciopero delle ferrovie francesi.

Per ovviare all’inconveniente la diocesi e l’associazione hanno provveduto ad anticipare il viaggio di 24 ore, informando con poco anticipo i pellegrini. Ciò nonostante le defezioni sono state pochissime (15 su oltre 500 pellegrini) e lunedì mattina è cominciato il viaggio alla volta del santuario. Giunti a Ventimiglia, però, ecco un altro inconveniente: i treni non procedevano verso la destinazione e gli organizzatori si sono visti costretti ad affittare dei pullman con strutture specifiche per la cura dei malati. L’odissea si è conclusa nelle ore serali quando finalmente il convoglio è giunto a destinazione.

L’odissea ferroviaria e la decisione di Unitalsi di abbandonare i treni

Intervistato al termine dell’interminabile viaggio, Raffaello Ferrari, presidente di Unitalsi Verona, ha dichiarato: “Ce l’abbiamo fatta nonostante le molte difficoltà. C’è stata un po’ di preoccupazione, ma poi tutto si è risolto per il meglio. E ci fa piacere il fatto che ben poche persone abbiano rinunciato”. La soddisfazione per aver ovviato agli impedimenti però è superata dai disagi incontrati in viaggio ed è uno dei motivi per cui dal prossimo anno si cercherà di utilizzare altri mezzi per arrivare a Lourdes.

Lo sciopero di quest’anno, infatti, è solo uno dei motivi per cui Unitalsi cambierà mezzi di trasporto, come spiegato da don Roberto Visentini: “La verità è che ci si mette sempre più tempo. Una volta ci impiegavamo diciotto ore, adesso ventiquattro, anche venticinque. Ci fermiamo ad aspettare persino treni merci”.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

6 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

11 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

12 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

19 ore fa