Scuola%2C+le+incognite+sono+numerose.+Crescono+i+dubbi+sul+ritorno+in+classe
lalucedimaria
/scuola-incognite-numerose-crescono-dubbi-ritorno-classe/amp/
Notizie

Scuola, le incognite sono numerose. Crescono i dubbi sul ritorno in classe

Il ritorno in classe pare essere sempre più critico e in dubbio. Sono molti i nodi da sciogliere sulla scuola, dalle mascherine in classe agli scuolabus.

foto web source

Il vertice tra governo e Regioni, per decidere le misure di sicurezza da adottare per fare ripartire l’anno scolastico dopo lo stop per il coronavirus, non sembra avere prodotto grandi risultati.

Tutte le incognite della scuola che minano la ripartenza

Oggi ci sarà la Conferenza delle Regioni all’interno di cui verrà valutato il documento dell’Istituto Superiore di sanità in cui sono comprese le indicazioni per la gestione operativa dei casi di coronavirus nelle scuole.

L’invito del governo, per mano del ministro degli Affari regionali Francesco Boccia, è quello di adottare in maniera formale il documento, con la possibilità di fare integrazione per mano delle Asl territoriali.

foto web source

I molti punti problematici e lo scontro tra Regioni e governo

Tuttavia sono ancora molti i punti problematici e le distante tra regioni e governo. Il no più secco è arrivato sul tema delle mascherine in classe, impraticabili e sconsigliabili. Ma c’è anche la questione degli autobus, dove il distanziamento chiesto dai tecnici del governo è ancora più critico e potrebbe lasciare molti studenti senza trasporto.

Il governatore dell’Emilia Romagna e presidente della Conferenza delle Regioni Stefano Bonaccini è stato categorico. “Ad oggi non ci sono soluzioni sostenibili né per il trasporto pubblico locale, né per quello scolastico”, ha detto.

Scuola, ripartire a queste condizioni appare molto complicato

Per questo appare più che impossibile ripartire a queste condizioni. Il dialogo diventa perciò sempre più complicato, e la quadra non sembra essere trovata. Quello che si chiede è un coordinamento permanente, in particolare tra Regioni e Comitato Tecnico Scientifico.

foto web source

Le proposte che arrivano dai territori sembrano essere piuttosto criticate dagli scienziati, e quindi la soluzione non sembra all’orizzonte. Il ministero della Salute appoggia in pieno i tecnici, ma senza l’appoggio delle Regioni la scuola non può cominciare.

Il presidente della Conferenza delle Regioni: “Così si rischia il caos”

Le idee contenute nel report della Commissione Trasporti delle Regioni riguardano ad esempio dei separatori morbidi tra i passeggeri sui mezzi. Oppure il controllo della temperatura a bordo. Infine la rimodulazione degli orari delle scuole. Ma senza un punto di incontro, “si rischia il caos”, tuona Bonaccini.

Rincara la dose il vice presidente della Conferenza delle Regioni, il governatore ligure Toti. “L’ennesima riunione con il governo si è conclusa con un nulla di fatto. Dobbiamo far muovere milioni di persone e sappiamo benissimo che di qua al 14 settembre non ci sono risorse materiali di implementare il servizio Tpl, se non in percentuale bassa”, spiega.

foto web source

Le idee di deroga alla distanza per i bimbi sugli autobus

Tra le idee per risolvere i contrasti arriva quella di possibili deroghe al metro di distanza sui bus attraverso il “principio del gruppo abituale esteso ai componenti della stessa classe”. I dubbi arrivano anche dal viceministro della Salute Pierpaolo Sileri.

“O c’è la distanza di un metro o c’è la mascherina, serve buon senso. Sarà molto difficile farla tenere a bambini da 6 e 10 anni, ma dobbiamo ridurre le chance che il virus circoli e la mascherina è sicuramente un ausilio importante quando i bambini sono vicini. Quando sono distanti a mio avviso se ne può fare a meno”.

Scuola, l’Italia è uno dei pochi paesi che chiede le mascherine ai bimbi

Per ora l’Italia è infatti uno degli unici Paesi europei a prescriverne l’uso già per i bambini delle elementari. La stessa Organizzazione mondiale della Sanità le consiglia solo dai 12 anni in su. Per gli esperti del ministero della Salute le mascherine chirurgiche dovranno essere indossato solo dal personale.

Ministro Istruzione Azzolina (photo Gettyimages)

Ma i bambini e ragazzi dovranno indossare anche le mascherine di stoffa, che porteranno da casa. Non però durante le attività laboratoriali: in quel caso i bimbi vengono equiparati a dei lavoratori. Insomma, numerose idee contradditorie e per alcuni incomprensibili che fanno alzare ben più di un dubbio.

I primi risultati dei test sierologici sui docenti. Le ipotesi preoccupanti

Nel frattempo sono partiti i test sierologici al personale della scuola, ma i dati sembrano essere molto negativi. Su 1.334 test in Umbria si è scoperto che 20 persone sono risultate essere entrate in contatto con il virus. 16 docenti sono poi risultati positivi in Veneto, 12 in Lombardia, 4 in Trentino. L’ipotesi, rischiosa, è che i risultati possano essere molto alte.

“Potremmo avere rilevazioni positive alte, fino al 50% anche in altre aree”, spiega Maddalena Gissi della Cisl Scuola. Almeno un terzo degli insegnanti sembra tuttavia essere reticente a fare il test, considerati inoltre problemi come i kit arrivati in ritardo o incompleti.

foto web source

Lo screening dei 2 milioni di lavoratori della scuola, che dal 24 agosto al 7 settembre possono sottoporsi volontariamente al test sierologico per il Covid, è perciò tutto in salita.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

13 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

19 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

20 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

23 ore fa