Scuola i problemi da affrontare sono numerosi. Eppure, la soluzione diventa quella di risparmiare sui docenti di religione, i più a rischio. L’ira dei sindacati.
Da settimane infatti si discute degli innumerevoli problemi relativi al ritorno in classe in seguito alla crisi del Coronavirus. Da queste problematiche ora emergono anche quelle relative all’organico aggiuntivo degli insegnanti di religione cattolica. Insomma, quando c’è da tagliare, chissà come mai, si finisce sempre per andare a parare verso la fede cattolica.
Così alcuni sindacati, tra cui Gilda Unams/Snadir, hanno alzato la loro voce in protesta di questa scandalosa ingiustizia. La richiesta è che si provveda subito a immettere organico aggiuntivo di religione.
Il comunicato ribadisce che “da una nostra verifica risulta che la richiesta di organico aggiuntivo di personale docente di religione raramente è stata accolta”. Un fatto gravissimo che si configura come una mancata violazione degli accordi presi.
“La mancata disponibilità di tale organico potrebbe configurarsi come una violazione degli accordi richiamati nella legge 121/1985 e nel DPR 175/2012″, spiegano. Ciò, “in quanto non verrebbe assicurato a tutti gli studenti avvalentisi l’orario settimanale di insegnamento della religione cattolica prevista per i diversi ordini e gradi scolastici e per l’orario settimanale previsto”.
Le organizzazioni sindacali hanno infatti spiegato, tra le varie problematiche, che i docenti di religione sono notoriamente quelli che hanno più classi di tutti. Nell’infanzia questi vengono addirittura impegnati contemporaneamente in sedici sezioni. Nella primaria, in undici. Nella secondaria di I e II grado in diciotto.
Di conseguenza, sono proprio i prof. di religione che incontrano il maggior numero di alunni nell’ambito della propria attività didattica. Di conseguenza, sono quelli che si espongono certamente a rischi maggiori, molto più di tutti gli altri docenti, che spesso incontrano solo singole specifiche classi.
Insomma, se nell’intera scuola capita che venga riscontrato anche solo un positivo, si può stare quasi certi che il prof. di religione vi sarà entrato in contatto durante la settimana. “Anche per tale motivo è opportuno un organico aggiuntivo anche per questi insegnanti”, tuonano i sindacati.
Un altro problema riguarda il fatto che gli insegnanti di religione hanno anche gli alunni che non hanno scelto la materia. A loro vengono infatti assegnati anche gli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica.
Così la richiesta partita all’amministrazione è quella di “fornire chiarimenti agli Uffici Regionali e agli Ambiti territoriali circa il contingente aggiuntivo destinato al personale di religione (i dirigenti scolastici dovrebbero farne richiesta agli uffici diocesani) e a precisare il problema dei non avvalentesi, sopra evidenziato”.
Si va così forse verso un incontro specifico per discutere del concorso di religione? “Riteniamo che si debbano discutere e approfondire le questioni specifiche della categoria senza la fretta di chiudere presto il bando, anche considerata la pluralità degli interlocutori”, dicono i sindacati. L’assunzione a tempo indeterminato dei docenti precari di religione, infatti, richiede uno sblocco dell’impasse della trattativa tra Cei e governo.
“La particolare situazione dei docenti di religione precari va affrontata con la massima attenzione, nell’ottica di una loro tutela, e per riconoscerne la professionalità già maturata in anni e anni di servizio (spesso più di venti anni)”.
Giovanni Bernardi
In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…
Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…
Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…
Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…
“Salva coloro che soffrono”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…