Se+non+volete+la+Statua+di+Giovanni+Paolo+II+ce+la+prendiamo+noi.
lalucedimaria
/se-non-volete-la-statua-di-giovanni-paolo-ii-ce-la-prendiamo-noi/amp/

Se non volete la Statua di Giovanni Paolo II ce la prendiamo noi.

A statue of the late Pope John Paul II stands in Ploermel January 25, 2014. The sign reads: “Do not be afraid.” Two giants of Roman Catholicism in the 20th century will become saints on April 27, 2014 at an unprecedented twin canonisation that has aroused both joy and controversy in the 1.2 billion-member Church. Pope John XXIII, who reigned from 1958 to 1963 and called the modernising Second Vatican Council, and Pope John Paul II, who reigned for nearly 27 years before his death in 2005 and whose trips around the world made him the most visible pope in history, will be declared saints by Pope Francis. Picture taken January 25, 2014. REUTERS/Stephane Mahe (FRANCE – Tags: RELIGION SOCIETY)
ATTENTION EDITORS: PICTURE 17 OF 17 FOR PACKAGE ‘POPE JOHN PAUL II – SOON TO BE SAINT’
TO FIND ALL IMAGES SEARCH ‘POPE JOHN PAUL CANONISATION’

La Francia notoriamente paese di grande libertà non vuole la statua di Giovanni Paolo II eretta nel 2006 in onore del Grande Papa Polacco, un giudice ha ritenuto che la statua del Santo avendo simboli spiccatamente cristiani sia offensiva perchè lede l’immagine della laicista Francia.

Cosi gli fa eco il sindaco di una città Ungherese:

«Se la Francia, paese della libertà, non vuole la statua di Giovanni Paolo II noi saremmo felici di averla qui, nella nostra città». È questo l’appello che giovedì Jozsef Michl, sindaco di Tata, città ungherese a 70 km da Budapest, ha rivolto alla Francia, riferendosi alla vicenda di Ploërmel.

«CROCE OSTENTATA». Due settimane fa un giudice del tribunale amministrativo di Rennes ha ordinato la rimozione della statua del Papa polacco, eretta nel 2006 in una piazza pubblica della città bretone. La sentenza è arrivata perché «la statua di papa Giovanni Paolo II è circondata da un arco con sopra una croce, simbolo della religione cristiana che, per la sua disposizione e le sue dimensioni, ha un carattere ostentato». Il monumento, insomma, violerebbe la Costituzione e la legge del 1905, laddove stabiliscono la separazione tra Stato e Chiesa.

«VOGLIO SALVARE LA STATUA». La statua dovrà essere smontata entro sei mesi ma il sindaco di Tata è deciso a «salvarla», per questo ha scritto una lettera al suo omologo di Ploërmel: «È scandaloso che fatti simili possano avvenire nel 21esimo secolo», ha aggiunto Michl. La statua verrebbe posta al centro di una piazza a Tata, intitolata proprio a papa Wojtyla. «È come se in Francia ci fosse un problema con le radici cristiane dell’Europa», conclude il primo cittadino. Se ne sono accorti perfino in Ungheria.

 

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Sincerità spirituale: il messaggio di Gesù sul digiuno

Nelle parole di Gesù relative all'importanza del digiuno e alle modalità attraverso cui eseguirlo, si…

26 minuti fa
  • Notizie

Sacerdote assassinato brutalmente in parrocchia da un gruppo di dieci uomini armati

Crudele assassinio di un sacerdote è stato ucciso da un agguato di 10 miliziani armati.…

2 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Invocare Dio: il mistero della presenza divina in ognuno di noi

Tra gli interrogativi più comuni che ci si possono porre in merito al rapporto uomo-Dio…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

San Pio: così la debolezza può rafforzare la vita spirituale

La debolezza non rappresenta sempre un limite. Il messaggio che ci lascia San Pio da…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 24 febbraio, festa di Sant’Etelberto del Kent: re convertito dalla fede della moglie

Re anglosassone del VI secolo, sant'Etelberto del Kent si convertì grazie alla moglie e divenne…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 24 Febbraio 2025:Mc 9,14-29 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 24 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa