Il+prologo+di+San+Giovanni+Secondo+l%26%238217%3Besorcista+Grob++%C3%A8+il+pi%C3%B9+potente+degli+esorcismi
lalucedimaria
/secondo-lesorcista-grob-prologo-san-giovanni-piu-potente-degli-esorcismi/amp/

Il prologo di San Giovanni Secondo l’esorcista Grob è il più potente degli esorcismi

Esorcista

Il prologo di San Giovanni Secondo l’esorcista Grob è il più potente degli esorcismi. Siamo abituati a vedere scene di esorcismo in svariate serie tv o film che trattano della possessione diabolica. In ognuna di queste trasposizioni cinematografiche i protagonisti leggono un passo della Bibbia per indurre il demone a lasciare libero il posseduto, ma quali sono in realtà le frasi della Bibbia che hanno potere sui demoni, permettendo all’esorcista di scacciarlo? Sappiamo che ormai il rituale di esorcismo è standardizzato e che c’è una formula precisa che l’esorcista recita per esorcizzare la vittima di possessione, ma prima che il rito venisse unificato veniva utilizzato un preciso passo che pare abbia più valenza degli altri in questi casi.

A parlarne è il noto esorcista Jeffry Grob, il quale sostiene si tratti del prologo di San Giovanni. Il sacerdote ha studiato a fondo la pratica dell’esorcismo sin dalla sua nascita ed ha racchiuso tutte le conclusioni trovate in una relazione dettagliata (uno studio). Tra le altre cose emerge il fatto che ci sono dei passi della Bibbia che hanno maggiore efficacia rispetto ad altri: “Curiosamente in tutte le forme antiche di esorcismo, molto prima che si promulgasse il rito per la Chiesa universale nel 1614, il testo più frequentemente citato è stato il prologo di San Giovanni: ‘In Principio era il Verbo’. E specialmente efficace risultava la citazione al versetto 5: ‘E la luce brilla nelle tenebre e le tenebre, ma le tenebre non l’hanno accolta’ ”.

Secondo l’esorcista statunitense non è un caso che papa Leone XIII inserì la preghiera di invocazione di protezione a San Michele Arcangelo proprio successivamente alla lettura di quel passo della Bibbia (è noto come questa decisione venne presa dopo una visione spaventosa in cui Satana prendeva possesso della Chiesa). Oggi sia l’invocazione all’Arcangelo che il prologo di San Giovanni conosciuto come ‘L’ultimo Vangelo‘ non figurano più nella prassi della Messa in base alle disposizioni del Concilio Vaticano II, ma sono numerosi gli esorcisti che ritengono necessaria quella parte per allontanare presenze maligne e che chiedono a gran voce al Santo Padre di reinserirla all’interno della Santa Messa.

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fede: come un atto personale diventa una strada di comunione

La fede non è solamente un atto interiore o emotivo. Si tratta, invece, di un…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 21 Febbraio 2025: “Non voglio perderti di vista”

“Non voglio perderti di vista”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì…

9 ore fa
  • Preghiere

21 febbraio: la Madonna delle Cese appare e lascia un’immagine impressionante

La Madonna delle Cese appare improvvisamente in una grotta e prima di congedarsi lascia dietro…

14 ore fa
  • Notizie

Per mantenere l’unità in famiglia c’è un segreto: lo consigliano i santi

Qual è il segreto affinché una famiglia sia e resti unita? Lo rivelano i santi…

17 ore fa
  • Santi

Oggi 21 febbraio, festa di San Pier Damiani: grande contemplativo, per lui la santità è “semplice”

Teologo e religioso, san Pier Damiani è stato un influente letterato del XI secolo: ha…

20 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 21 Febbraio 2025: Mc 8,34-9,1 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 21 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

23 ore fa