I+Segni+di+Medjugorje%3A+quando+apparve+il+triplice+arcobaleno
lalucedimaria
/segni-medjugorje-triplice-arcobaleno/amp/

I Segni di Medjugorje: quando apparve il triplice arcobaleno

Sebbene la Chiesa eviti di pronunciarsi a riguardo è indubbio che dal lontano 1981 ad oggi siano stati diversi i segni apparsi a Medjugorje. Senza un’interpretazione ufficiale che ne esplichi il significato è difficile esprimersi a riguardo, ma è allo stesso modo impossibile negare che essi ci siano stati, poiché le testimonianze a riguardo sono molteplici.

I segni di Medjugorje: il triplice arcobaleno

Parlando dei segni di Medjugorje saranno molti i fedeli che ripenseranno a quel 20 gennaio 1989 in cui apparve nel paesino bosniaco un segno durato per un’ora e mezza: ad un tratto molti pellegrini vennero attratti dalla formazione in cielo di un triplice arcobaleno la cui composizione era alquanto insolita. Quello che venne notato in un primo momento è che il giorno in questione non c’era stato un rovescio temporalesco (condizione che solitamente genera tale fenomeno atmosferico), ma ciò che indusse  i presenti a pensare che si trattasse di uno dei segni di Medjugorje è stata la composizione stessa dei tre arcobaleni: il primo si estendeva da orizzonte ad orizzonte, il secondo si presentava capovolto e le estremità combaciavano perfettamente con quelle del primo (come a formare un cerchio), mentre il terzo era più piccolo e la sommità dell’arco era lambita da quella del secondo arcobaleno. A confermare che si trattava di uno dei segni di Medjugorje è stato il fatto che nello stesso istante Marjia aveva ricevuto una visione mentre si trovava negli Stati Uniti.

Il significato dei segni spiegato ai veggenti dalla Madonna

I veggenti non hanno mai chiesto spiegazioni per la formazione di quei tre arcobaleni, ma durante alcune visioni hanno chiesto alla Regina della Pace se i vari segni di medjugorje presentatisi nel corso degli anni fossero realmente dei segni della volontà divina e cosa significassero. Il 22 ottobre del 1981, ad esempio, venne chiesto alla Madre Celeste se il biancore della croce fosse un segno soprannaturale e lei rispose ai veggenti: “Sì, lo confermo”. In seguito a questa risposta la croce s’illuminò intensamente ed infine assunse la forma della Beata Vergine lasciando sgomenti i presenti.

I segni di medjugorje, i fenomeni che i pellegrini vedono sono dunque soprannaturali, ma qual è il loro significato? La Madonna ha risposto anche a questo il 16 luglio del 1984 dopo aver parlato a lungo in parrocchia. La Regina della Pace disse ai presenti: “Non temete; in futuro ci saranno segni anche per i peccatori, non credenti, alcolisti e giovani. Mi accetteranno di nuovo. I segni sono un impulso alla conversione”.

 

 

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

La luce nell’arte Sacra: come i maestri fanno brillare il divino

La luce, nel contesto artistico dell'arte Sacra, ricopre un ruolo di primissimo ordine. Se immaginiamo…

2 ore fa
  • Preghiere

6 aprile, Madonna del Covolo: si manifesta nella grotta e subito avviene un miracolo

Un violento temporale costringe una giovanissima pastorella a rifugiarsi in una grotta. È qui che…

4 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 6 aprile 2025, Papa Francesco: “Sento il ‘dito di Dio’ e sperimento la sua carezza premurosa”

Papa Francesco nel testo dell'Angelus di questa domenica condivide con i fedeli la sua esperienza…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 6 aprile è San Pietro da Verona: ucciso in modo cruento, converte il suo assassino

Frate domenicano, san Pietro da Verona fu un grande predicatore contro le eresie del suo…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 6 aprile 2025: Gv 8,1-11 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 6 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 6 Aprile 2025: “Aiutami ad essere Tuo testimone”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

13 ore fa