Una bellissima notizia è arrivata tra le righe, o meglio tra le immagini, del Rosario contro la pandemia tenuto dal Papa nella Grotta di Lourdes dei giardini vaticani la scorsa domenica.
Tra i santuari collegati da tutto il mondo, ne è spuntato uno molto speciale. Si tratta della chiesa della Regina della Pace di Medjugorje.
In questi giorni infatti, dopo la fine dell’emergenza dovuta alla pandemia del coronavirus, che ha portato allo stato di divieto delle celebrazioni con il popolo anche nella cittadina bosniaca, a Medjugorje sono tornati i pellegrini. Ancora non molti, ma già si cominciano a vedere i piccoli gruppi che si recano a fare visita alla Gospa.
Il coronavirus infatti non ha fatto registrare alcun caso di infezione nella cittadina della Bosnia Erzegovina che ospita il famoso luogo di pellegrinaggio mariano.
Negli stessi giorni, in Vaticano Papa Francesco ha recitato il Rosario per chiedere il soccorso di Maria per la liberazione dal Coronavirus. La preghiera, in presenza di un numero limitato di persone provenienti da diverse estrazioni professionali e sociali che hanno contribuito alla lettura dei misteri, è stata trasmessa in mondovisione dai media vaticani e da Vatican News.
Durante la recita del rosario, si sono uniti in collegamento web tutti i più grandi Santuari del pianeta. C’erano infatti tutti i cinque continenti ad assistere a questo momento particolare, con i relativi fusi orario differenti.
Da Częstochowa a Fatima, da Nostra Signora di Guadalupe in Messico, a Lujan in Argentina, passando per Pompei per arrivare fino a Lourdes, dal Santuario di Immaculate Conception di Washington fino a quello di Elele in Nigeria. Per un totale di circa quaranta santuari, tutti finalmente riaperti.
Tra questi, c’era anche il Santuario della Regina della Pace di Medjugorje. Con la sola differenza, però, che ancora quello di Medjugorje non è definibile santuario. Dal punto di vista ufficiale, si tratta solamente di una parrocchia.
I fedeli che hanno notato questo particolare, che sembra un dettaglio ma che non è affatto insignificante, avranno probabilmente pensato, con grande gioia, che si potrebbe trattare di un segno dell’inizio della volontà da parte del Vaticano di riconoscere ufficialmente il santuario di Medjugorje.
D’altronde, l’idea viene già tratteggiata nel cosiddetto Dossier Medjugorje, ovvero la Relazione Finale stilata dalla Commissione Internazionale d’inchiesta guidata dal Cardinale Camillo Ruini, svelata dal giornalista Saverio Gaeta, che La Luce di Maria ha avuto il piacere di intervistare con una diretta video.
Giovanni Bernardi
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…
“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…
Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…
L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…
Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…
Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…