Il+piccolo+Shjmanto%3A+dalla+sua+morte%2C+il+miracolo
lalucedimaria
/shjmanto-miracolo-unico-dio-islam-cristiani/amp/
Notizie

Il piccolo Shjmanto: dalla sua morte, il miracolo

L’amore di un bambino unisce due comunità: Shjmanto e la sua volontà di annullare le differenze.

(Websource/Archivio)

Shjmanto, un bambino del Bangladesh, muore all’età di 9 anni: un amore capace di unire comunità e credi differenti.

Shjmanto: un bambino d’altri tempi

Siamo a Roma, nel quartiere Monteverde. Quella che stiamo per raccontarvi è la storia di un bambino originario del Bangladesh. Si chiamava Shjmanto. Un bambino perfettamente integrato, nonostante la sua famiglia sia di un Paese lontano.

Un bambino pieno di gioia, di vita, bravo a scuola e felice di stare con i suoi compagni. Ma il dolore è dietro l’angolo. Un male incurabile lo ha strappato alla sua famiglia e ai suoi amici nel giro di pochi mesi. Nonostante fosse un bambino di un Paese lontano, tutto il quartiere romano dove viveva ha pregato per lui.

La sua prematura morte

Shjmanto non ce l’ha fatta: è morto agli inizi di febbraio. Ma il suo amore non è finito con lui. La sua famiglia, di religione musulmana, ha voluto che il suo funerale venisse celebrato nei locali dell’Associazione culturale islamica di Circonvallazione Gianicolense. Nessuno avrebbe mai immaginato che tutti, davvero tutti, avrebbero partecipato al rito funebre.

Islamici e cristiani uniti per Shjmanto

Non solo la sua famiglia e i membri della sua comunità islamica che lo conoscevano, ma anche tutti i suoi compagni, gli amici…tutti, anche se di religione diversa. Il piccolo Shjmanto era riuscito nel suo intento: ora, dal Paradiso, vedeva come cristiani e musulmani erano riuniti intorno a lui, le porte della moschea erano aperte a tutti, a tutti coloro che volevano dargli l’estremo saluto.

Non importava di quale religione fossero o se avessero un diverso colore della pelle: l’amore di Shjmanto univa tutti.

Gli uomini e l’unico Dio: il miracolo d’amore di un piccolo bambino di soli 9 anni come insegnamento per il mondo intero e per tutte le comunità in continuo conflitto fra di loro.

Un insegnamento d’amore dato da un bambino agli adulti: Dio è uno solo. Anche se lo chiamiamo in tanti modi diversi, solo Lui, e la fede che abbiamo in Lui, è capace di riunirci ed amarci allo stesso modo, anche se noi, spesso, non ce ne accorgiamo.

ROSALIA GIGLIANO

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

8 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

14 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

15 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

16 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

21 ore fa