IL+SIMBOLO+DEL+CRISTIANO+NON+%C3%88+UN+INNO+ALLA+SOFFERENZA%2C+ANZI
lalucedimaria
/simbolo-del-cristiano-non-un-inno-alla-sofferenza-anzi/amp/

IL SIMBOLO DEL CRISTIANO NON È UN INNO ALLA SOFFERENZA, ANZI

Chi non ha letto almeno una volta il Vangelo o non conosce nel profondo la storia di Gesù può pensare che, il segno distintivo del cristiano, sia un simbolo di morte, di sconfitta.

Un Dio in croce, morente, non è certo un’immagine di immediata comprensione, ma -si sa- il nostro Dio non è mai stato conforme alle regole umane.

Del resto, dovremmo essere noi umani a conformarci alle sue e a lui che le ha create.

Il teologo Don Luigi Maria Epicoco ci aiuta a capire meglio questo passaggio.

Quando nel Vangelo leggiamo: “E come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna.
Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna.”, stiamo, in effetti, parlando dell’Esaltazione della Santa Croce, che indica come, attraverso la sofferenza, si possa amare a dismisura e si offra tutto per l’altro.

E’ questo che ha fatto Gesù per noi, innalzandosi sulla croce!

Non è forse quello che anche i genitori fanno per i figli e che tutti noi pensiamo di fare per le persone di cui ci innamoriamo?

Beh, Dio è innamorato di noi e ci tratta da figli.

Dice Don Luigi: “Ecco cos’è la croce cristiana: non l’amore per il dolore e la sofferenza, ma l’amore per l’amore stesso, portato fino alle estreme conseguenze, di essere persino disposti a soffrire per ciò che si ama. Cristo per questo è salito sulla Croce e ci ha così insegnato che per amore nostro è disposto a tutto, anche a morire.”

Ecco che la croce assume il senso che le spetta e ci ricorda che, laddove si ama, l’amor proprio muore, lasciando il posto alla generosità massima.

“La Croce non serve a farci venire i sensi di colpa, ma a ricordarci quanto valiamo davanti al Signore. “Tu vali tutto, anche la mia stessa vita”, dice Gesù. Per questo la Croce è il segno distintivo per noi cristiani, perché è il segno di un amore senza condizioni, un amore fino alla fine, un amore disposto a dare la propria vita. Se delle volte le nostre croci sono pesanti, è solo perché non abbiamo qualcuno per cui valga la pena tutta quella sofferenza e tutta quella fatica. È per questo che Cristo è venuto al mondo, per dire che “per amore Suo” noi possiamo tutto. Ci chiede di amarLo, non per comando, ma affinché tutto valga la pena sempre, nonostante tutto.”.

 

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

4 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

5 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

14 ore fa