Sinodo+Giovani%2C+Cardinale+Baldisseri%3A+%26%238220%3BUn+messaggio+di+speranza%26%238221%3B
lalucedimaria
/sinodo-giovani-cardinale-baldisseri/amp/
Notizie

Sinodo Giovani, Cardinale Baldisseri: “Un messaggio di speranza”

Sinodo Giovani: il Cardinale Baldisseri intervistato da ‘L’Osservatore Romano’ sull’argomento ha spiegato quali sono i punti fondamentali toccati durante l’evento.

Il Sinodo dei Giovani tenuto ad inizio ottobre 2018 ha segnato probabilmente un punto di svolta per la Chiesa sul modo di accrescere ed affrontare il rapporto con le nuove generazioni. A spiegare perché l’evento è stato differente dagli altri ed ha tracciato una nuova strada è stato il Cardinale Baldisseri, segretario generale del Sinodo dei Vescovi, in una recente intervista concessa a ‘L’Osservatore Romano’ di cui alcuni estratti sono stati riportarti sull’agenzia di stampa ‘Agensir‘.

Innanzitutto il cardinale ha definito il Sinodo: “Una bella esperienza ecclesiale e umana, che ha arricchito tutti, all’interno dei lavori e all’esterno”, quindi ha spiegato come i giovani siano già parte integrante dell’Istituzione Chiesa e che la priorità è quella di renderli partecipi non solo della dottrina ma anche della vita concreta. Come fare ad effettuare questo ulteriore step in avanti? Per Baldisseri la via da seguire è semplice e consiste nel dare ai giovani maggiore spazio all’interno degli organismi decisionali per ascoltare ed approfittare del contributo che possono dare, oltre che nell’accompagnarli nella “Sequela di Gesù”.

Sinodo dei giovani: i cambiamenti introdotti dall’Episcopalis communio

Il Sinodo dei Giovani del 2018 è stato anche il primo in cui sono stati introdotti i cambiamenti contenuti nell’apostolica Episcopali communio. A tal proposito il Cardinale spiega che la modifica più importante riguarda la forma del Sinodo stesso che adesso è divenuto un processo composto da tre fasi: preparatoria, assembleare (quella tenutasi in ottobre) e attuativa (cominciata in questi mesi). Ma c’è di più come il maggiore spazio dato ai circoli minori ed il cambiamento del sistema d’elezione degli organismi sinoidali. Tutte le modifiche hanno contribuito a rendere il Sinodo un’esperienza nuova ed al contempo istruttiva che Baldisseri non fatica a definire: “Un forte messaggio di fiducia e di speranza. Fiducia nei giovani, nelle loro capacità, nel loro desiderio di vivere una vita piena e significativa”.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

43 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

2 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

8 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

9 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

9 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

15 ore fa