Padre+Pio%3A+piangeva+per+il+profondo+dolore+provocato+dalle+stimmate
lalucedimaria
/sofferenza-padre-pio/amp/
Notizie

Padre Pio: piangeva per il profondo dolore provocato dalle stimmate

Quanto possono far male le stimmate, segno dei chiodi di Cristo?

Forse ci soffermiamo troppo poco a pensare alla sofferenza che segnò la vita di Padre Pio.

photo web source

Spesso parliamo dei miracoli a lui attribuiti e delle tante testimonianze che li attestano, ma sappiamo immaginare quanto dolore gli procuravano i segni della Passione, che portò per 50 anni sul suo corpo?

Il primo a sapere delle sue stimmate fu il guardiano del Convento di San Giovanni Rotondo, Padre Paolino, che raccontò che quel giorno Padre Pio aveva saltato il pranzo.
Inizialmente, la cosa non destò sorpresa, perché, qualche volta, lui era così assorto nella preghiera da trascurare il pasto. Poi, Padre Paolino andò nella sua cella: “La porta era socchiusa e ho sentito che stava piangendo. Ho bussato, gli ho chiesto se stava bene. E lui ha emesso un gemito, come se in quel momento fosse stato colpito”.

Padre Pio aveva mani e piedi forato, come Cristo

Quando Padre Paolino entrò, lo vide sul letto, circondato da pezze inzuppate di sangue: si era fasciato le mano che continuavano a sanguinare, tra atroci dolori. Lo stesso era accaduto anche ai piedi, proprio come durante la crocifissione di Cristo, quando i chiodi gli avevano trapassato le carni.

“C’era molto sangue su questi tessuti, così tanto che da bianchi erano diventati color del vino”, raccontava ancora Padre Paolino, che non sapeva come e se soccorrerlo.
Padre Paolino gli domandò, allora, se si era ferito in qualche modo e Padre Pio, tra le lacrime, gli mostrò una delle mani. Così, il guardiano si rese conto che si trattava delle stimmate!

“La mano di Pio era bucata. Forata, trapassata come da uno scalpello. Era impressionante. Sul palmo, ma anche sul dorso … un buco. Un buco che sanguinava”.
Ma non solo, dopo le mani e i piedi, Padre Pio mostrò a Padre Paolino anche il fianco ferito, come dalla lancia del soldato, in un episodio che richiama alla mente le parole di Gesù a Tommaso, che gli chiedeva conto della resurrezione: “Metti qua il tuo dito e guarda le mie mani; stendi la tua mano, e mettila nel mio costato; e non essere più incredulo ma credente!”.

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

6 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

15 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Padre Pio: il miglior modo per trovare conforto nella preghiera

Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…

23 ore fa