Nella nostra colonna vertebrale, dal collo al sacro coccige, è custodito il midollo spinale, un fascio di neuroni. Il neurone è una cellula del sistema nervoso.
In parole molto povere, i neuroni ricevono e trasmettono continuamente impulsi, come quelli che dal cervello comandano un movimento e grazie ai quali noi siamo in grado di utilizzare muscoli e arti.
Si comprende bene che un danno al midollo spinale può provocare gravi handicap. I danni possono essere indotti da cause congenite o da incidenti.
Nel caso riguardino gli arti inferiori si parla di paraplegia, di tetraplegia se invece la impossibilitĂ dei movimenti riguarda tutti gli arti e il tronco, parzialmente o totalmente.
Chi è affetto da questo grave malessere perde ogni controllo e sensibilitĂ alle parti colpite, oltre a quello di arti e tronco, anche dellâintestino e della vescica, della funzione sessuale, della digestione, della respirazione; può anche arrivare ad avere lâintorpidimento delle parti, con sensazioni di bruciore ed estremo dolore.
Come si può immaginare, la situazione clinica è molto grave e complessa, senza contare che lâimmobilitĂ continua porta inoltre piaghe da decubito, osteoporosi, fratture, spasticitĂ , complicazioni e infezioni respiratorie, trombosi, malattie cardiovascolari.
La gravitĂ dipende sia dalla sezione infortunata del midollo spinale, sia dallâentitĂ del danno.
Si stanno conducendo molti e complicati studi a riguardo, soprattutto in merito alla stimolazione elettrica, nelle zone lesionate del midollo spinale, nel punto in cui la comunicazione tra cervello e periferia del corpo è compromessa.
Ciò che si tenta di capire è come sia possibile per i segnali nervosi raggiungere ancora gli arti, in una situazione di paraplegia.
Ad oggi purtroppo non esistono terapie che riportino vitalitĂ agli arti paralizzati, ma gli ultimi âesperimentiâ lasciano intravedere qualche speranza.
Gli scienziati, ad esempio, hanno condotto uno studio su quattro persone, paralizzate dalla vita in giĂš, provocando degli impulsi elettrici al loro midollo spinale. CosĂŹ facendo sono riusciti a dimostrare che le loro gambe potevano ri-funzionare, ricevere nuovamente comandi dal cervello e muoversi. Queste persone non possono ancora camminare, ma fare delle piccole estensioni con gli arti inferiori e le dita dei piedi.
Tecnicamente si tratta di applicare un dispositivo costituito da un array (un gruppo) di una ventina di elettrodi, che sfrutta il fatto che, nonostante il danno, il midollo spinale e le connessioni nervose associate conservino la capacitĂ di poter ancora ricevere e trasmettere messaggi neuronali, grazie al potenziale a riposo, che la cellula nervosa, nelle persone sane, conserva anche in assenza di attivitĂ . Questo, se rimane inutilizzato, può diminuire drasticamente nelle persone paralizzate, lâutilizzo dellâarray serve anche a fare in modo che non si perda del tutto.
Anche se gli studi sono ancora incerti e non risolutivi, si comprende che si stanno facendo delle scoperte molto importanti, che potrebbero davvero arrivare ad alleviare le sofferenze dei paraplegici e a ridar loro nuova speranza, per una vita meno sacrificata.      Antonella Sanicanti
Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…
Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
GiovedĂŹ giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…
Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…
âSalva coloro che soffronoâ. Ă la preghiera della sera da recitare questo mercoledĂŹ per meditare…
Fede, leggenda e miracoli sono custoditi all'interno del Santuario di San Salvatore Monferrato. Da secoli,…