Il+silenzio%2C+la+dimensione+contemplativa+della+fede+oggi+dimenticata
lalucedimaria
/spirito-dimensione-contemplativa-fede-dimenticata/amp/
Notizie

Il silenzio, la dimensione contemplativa della fede oggi dimenticata

Quello del silenzio è sempre stato, nella tradizione cattolica e in particolare in quella monastica, un argomento tanto centrale quanto delicato. 

photo web source

Da anni però il valore del silenzio è andato scomparendo, per lasciare spazio a quello dell’azione. La contemplazione, la meditazione, la preghiera interiore e del cuore, troppo spesso non solo vengono lasciate in secondo piano, relegate a un ruolo minore e quasi “poco utile”, ma a volte sono persino scoraggiate.

Il bisogno oggi di tornare alla dimensione contemplativa del silenzio

Talvolta si pensa che nel coltivare la propria interiorità ci sia il rischio di derive “new age” o quantomeno sincretistiche con altre tradizioni religiose orientali. Oppure, che pregare in silenzio possa significare in qualche modo chiudersi nel proprio intimismo, guardare solo al proprio benessere.

La verità è che la preghiera interiore e il silenzio portano più di molte altre pratiche religiose a spogliarsi, ad abbattere schemi mentali e pregiudizi, a rifiutare falsità, menzogne e ideologie. Invita ad entrare nel deserto celato nell’animo di ogni persona. E in ultima, favorisce e dà spazio all’azione dello Spirito Santo.

Lo Spirito Santo abbatte ogni barriera mentale e ci libera

È infatti lo Spirito Santo che fa cadere ogni barriere, e demolisce letteralmente ogni barriera psichica, ogni costruzione volta a preservare una mentalità mondana che ci corrode da dentro. Lo spirito corrompe il fortino creato dall’ego umano, dove si nascondono vanità, avarizia e ogni altro vizio.

In un mondo dove infatti le relazioni umane sono sempre più deboli e in crisi, le persone vivono esistenze marchiate dallo smarrimento e dalla solitudine. Che troppo spesso viene vissuta con un senso di impotenza, e con una sensazione di fallimento. Invece la verità è che nella preghiera interiore incontriamo questa solitudine come un’opportunità importante di liberarci da strutture che ci appesantiscono e incontrare il nostro io più profondo. Da cui fare salire la nostra invocazione verso il Signore.

Molti cattolici si rivolgono ad altre tradizioni in cerca di silenzio

Così oggi molti intraprendono nuovi cammini di fede e nuovi, seppure spesso tortuosi, percorsi spirituali. In cui ripartire alla ricerca del Creatore che plasma le nostre vite rendendoci creature libere e amate. Se infatti nel cuore dell’essere umano si celano sentimenti negativi, come egoismo, superbia, volontà di supremazia, allora l’amore non riesce a fluire liberamente.

photo web source

Per questo è fondamentale, oggi, tornare al silenzio permette di guardare alla propria esistenza da un punto

nuovo, e scoprire spazi inediti e percorsi nuovi che corrispondono esattamente con ciò di cui andavamo in cerca da tempo. Ma che di fatto non stavamo trovando, perché smarriti nell’inseguire itinerari oscuri e impropri, o sogni che ben presto diventano chimere.

Oggi nella Chiesa si tende a mettere in secondo piano il silenzio

Purtroppo, però, nelle realtà cattoliche odierne, specialmente nell’associazionismo laico, si fatica spesso a ritrovare questo importante anelito al silenzio. Guardando al crescente disagio e alla dilagante sofferenza psichica, resta ancora un pregiudizio nei confronti del silenzio, visto come forma tradizionale di fede e quindi superata, o da superare.

Mentre infatti i monasteri sono sempre più in difficoltà crescono i cristiani che seguono corsi di yoga o si avvicinano a pratiche orientali di meditazione. Eppure, nella Bibbia fin dal primo comandamento, “ascolta Israele”, ai cristiani viene domandato di porsi in uno stato di introspezione e ricerca.

Il grande insegnamento della pandemia da mettere a frutto

Per questo oggi come non mai c’è sempre più bisogno di approfondire la relazione diretta con il Signore mettendo in pratica, nella vita quotidiana del cristiano, una preghiera che parta dalla parte più profonda dell’intimità. E per questo c’è un forte bisogno che i cattolici, e in particolare le gerarchie della chiesa, si pongano domande sul perché di questo affievolimento, e del fatto che molti cattolici si rivolgano ad altre tradizioni religiose.

Papa Francesco prega in silenzio di fronte a una piazza san Pietro deserta, nel bel mezzo della pandemia – photo web source

Se la preghiera interiore e ripetitiva sembra avere perso “appeal” tra i cattolici “mainstream”, c’è invece bisogno di un movimento che la riscopra con forza e che la riporti al centro dell’attenzione. La pandemia ci ha mostrato, per vie traverse, l’importanza di ritornare alla dimensione contemplativa della fede. Forse c’è bisogno di fare grande tesoro di questo insegnamento e di metterne in pratica i frutti.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

7 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

13 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

20 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

21 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

22 ore fa