%26%238220%3BCome+i+carismi+dello+Spirito+vi+aiutano+ad+incontrare+Cristo%26%238221%3B
lalucedimaria
/spirito-santo-pensiero-19-ottobre/amp/
Santi

“Come i carismi dello Spirito vi aiutano ad incontrare Cristo”

“La Chiesa deve rivolgersi con più accorata supplica allo Spirito Santo implorando da lui la grazia dell’unità dei cristiani”, ci dice Papa Giovanni Paolo II.

Giovanni Paolo II (websource)

Giovanni Paolo II (1920-2005, Polonia) fu eletto Papa il 16 Ottobre del 1978. La sua storia è ancora la nostra storia e parla del Dio della Misericordia e della consolazione. Parla del Dio che va incontro all’uomo e ne ha cura, aiutandolo a contrastare il nemico e ad avere coraggio, anche nel martirio.

Il Papa, sin da subito, scese tra la gente, andò incontro al popolo, come un Pastore che richiama a se il gregge ed indica la via. Raggiunse il cuore dei protagonisti del suo tempo e di tutti coloro che avevano ancora paura di dichiararsi cristiani.
Mentre attraversava la storia, ammoniva il comunismo o il capitalismo; ci diceva di non abbassare la testa dinanzi al sopruso, all’abuso di potere o della malavita.

Testimone della caduta del muro di Berlino, del terzo segreto di Fatima, fu protagonista del Giubileo del 2000, indimenticabile, e dei tantissimi viaggi in luoghi lontani dalla fede. Fu il promotore della santificazione di San Pio  e del culto della Divina Misericordia.

Anche lui venne personalmente toccato dall’odio che la storia è capace di infliggere. Il 13 Maggio del 1981 (ricorrenza della Madonna di Fatima), qualcuno pensò di ucciderlo! Sappiamo bene come si svolsero i fatti.
Del resto, “Totus Tuus ego sum” è la frase iniziale del suo testamento spirituale, un affidamento totale a Maria, il perno del suo operato.

Dagli scritti di Giovanni Paolo II sullo Spirito Santo

“Partecipando attivamente e con generosità alla vita delle parrocchie, dei movimenti e delle associazioni, sperimenterete come i carismi dello Spirito vi aiutano ad incontrare Cristo, ad approfondire la familiarità con Lui, a realizzare e gustare la comunione ecclesiale.

Parlare dell’unità conduce ad evocare con dolore la condizione attuale di separazione tra i cristiani. Ecco perché l’ecumenismo costituisce uno dei compiti prioritari e più urgenti della comunità cristiana: “In quest’ultimo scorcio di millennio, la Chiesa deve rivolgersi con più accorata supplica allo Spirito Santo implorando da lui la grazia dell’unità dei cristiani”.

photo web source

“Come i carismi dello Spirito vi aiutano ad incontrare Cristo”? Pregare lo Spirito Santo ci mette nella posizione di comprendere che ognuno di noi può essere un “pezzo” importantissimo della Chiesa e, come tale, può operare in essa per il bene di tutti.

Leggi anche – Perché invocare lo Spirito Santo prima di fare qualunque cosa

Antonella Sanicanti

 

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Aprile 2025: “Rinforzami col Tuo Spirito”

“Rinforzami col tuo Spirito”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

3 ore fa
  • Preghiere

3 aprile: Nostra Signora della Croce soccorre una donna dalla violenza del marito

Nostra Signora della Croce tende la sua mano a una donna brutalizzata dal marito e…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Guida al Giubileo 2025: tutto quello che c’è da sapere per ottenere le indulgenze plenarie

In che modo si può ottenere il prezioso dono delle indulgenze plenarie durante questo Giubileo…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 3 aprile è San Riccardo di Chichester: difese a caro prezzo la Chiesa

Vescovo inglese, san Riccardo di Chichester, fu un buon pastore magnanimo e dedito ai poveri…

16 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 3 aprile 2025: Gv 5,31-47 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

17 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Aprile 2025: “Rendimi fedele ai Tuoi doni”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

18 ore fa