Spiritualit%C3%A0+e+scienza+possono+camminare+di+pari+passo%3F
lalucedimaria
/spiritualita-e-scienza-possono-camminare-di-pari-passo/amp/
Notizie

Spiritualità e scienza possono camminare di pari passo?

“L’autentico scienziato non è colui che sa offrire tutte le risposte, ma colui che sa porre le vere domande, cosciente che il suo compito di verificare e perlustrare la scena della realtà, ossia il fenomeno, non esaurisce tutte le dimensioni dell’essere.”
Sono parole del Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura (Pcc).
E’ risaputo che, quello tra scienza e religione, è sempre stato un dibattito aperto ed acceso, che ha addirittura procurato delle scomuniche in passato, ma oggi sono tanti gli scienziati che, in effetti, confessano di essersi innamorati del Creatore, poiché, indagando “il mondo e le sue faccende”, non trovano altra spiegazione, del suo mistero e della sua maestosa perfezione, che ammettere che un essere superiore lo abbia concepito e creato.

In questi giorni, poi, presso l’Auditorium della Curia Generalizia dei Gesuiti, a Roma, si svolge l’assemblea plenaria del dicastero, che tratterà il tema: “Il futuro dell’umanità: nuove sfide all’antropologia”.
Il seminario si dispiegherà in quattro sessioni, che si esauriranno sabato 18 Novembre, con l’intervento del Santo Padre Francesco.
Il Cardinale Ravasi ha inaugurato i lavori con un discorso molto eloquente e curioso: “Democrito, con il suo famoso frammento 34, definisce l’uomo un microcosmo. Intorno a questo microcosmo si accaniscono teologi, scienziati, sociologi, economisti. Ma l’elemento più curioso lo voglio esprimere con una battuta di Erich Fromm che, nel 1947, scrive il saggio “Dalla parte dell’uomo”, iniziando con l’affermazione secondo la quale l’uomo è l’unico animale per il quale la sua stessa esistenza rimane un problema da risolvere.”.
Il meeting si è proposto di affrontare alcuni capitoli scientifici molto importanti e non di facile discussione, a cui però è necessario assolutamente associare un punto di vista religioso.

I prelati e gli altri intervenuti, infatti, tratteranno di genetica e degli interventi sul DNA e sul fenotipo umano (l’insieme delle caratteristiche bio-fisiologiche della persona) ; di scienze cognitive e del rapporto tra mente-cervello-corpo-morale; di intelligenza artificiale e delle implicazioni sulla sue possibili applicazioni.

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, nono giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 26 aprile è San Cleto, terzo Papa della Chiesa: il suo omaggio a San Pietro

San Cleto è tra i primi pontefici della Chiesa, esattamente il terzo: tra le sue…

9 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 26 aprile 2025: Mc 16,9-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 26 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 26 Aprile 2025: “Liberami dalla sete di potere”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 25 Aprile 2025: “Aiutami a venire verso di Te”

“Aiutami a venire verso di te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo…

20 ore fa
  • Medjugorje

Medjugorje, Messaggio della Madonna del 25 aprile 2025: “Ritornate a Dio e alla preghiera”

È arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…

21 ore fa