Sposarsi+in+Chiesa+rende+pi%C3%B9+saldo+il+matrimonio.
lalucedimaria
/sposarsi-in-chiesa-rende-piu-saldo-il-matrimonio/amp/

Sposarsi in Chiesa rende più saldo il matrimonio.

La famiglia italiana sicuramente negli ultimi tempi ha subito diversi attacchi non ultimo la crisi economica che ha investito la nostra società ferendola nel profondo. E’ chiaro che i dati sotto riportati non fanno presupporre niente di positivo ma analizzandoli attentamente un barlume di luce emerge.

“La famiglia italiana è cambiata”, titola un’articolata indagine deL’Espresso che, basandosi sui dati Istat, sottolinea come «per quanto la politica provi a ignorare o rimandare le riforme in tema di famiglia e diritti riproduttivi, sui temi etici gli italiani» abbiano «già fatto quel salto che i loro legislatori non sembrano voler accompagnare». Nell’articolo si evidenziano, da un lato, l’aumento del numero delle convivenze e delle separazioni – ma non quello dei divorzi, che «calano per colpa della crisi» – e, dall’altro, la progressiva riduzione dei matrimoni celebrati, specie in chiesa. Ora, i numeri sulle unioni familiari italiane, da qualunque parte li si prenda, sono in effetti sconfortanti.

Se ci riferiamo però  alle coppie sposate e al matrimonio religioso, L’Espresso ci dice che il numero delle nozze celebrate è in calo niente di nuovo sotto il sole, infatti dopo il Boom assoluto dei 420.300 matrimoni del 1963, ai 418.944 matrimoni del 1972  la curva delle nozze ha subito una flessione in corrispondenza guarda caso proprio nel periodo in cui il divorzio, la prima di tante “conquiste” civili, faceva la propria comparsa, la picchiata verticale che in decenni ha conosciuto solo debolissimi segnali di ripresa nei periodi fra il 1987 ed il 1992, fra il 1998 ed il 1999 e nell’anno 2007 è stata inesorabile. Se invece si considerano i matrimoni religiosi, è dai 414.652 del già ricordato anno record 1963 che si verifica, purtroppo, un calo costante.

Si è volutamente scritto “purtroppo” – e passiamo qui ad una considerazione successiva – dal momento che il matrimonio religioso, benché non goda della popolarità di un tempo e sia oggetto di una sistematica irrisione, rimane un bene apprezzabile: oggettivamente apprezzabile. Anzitutto perché più stabile nel tempo: «Mettendo a confronto i matrimoni del 1995 con quelli del 2005 – è scritto in un report Istat – si osserva come la propensione a separarsi nei matrimoni celebrati con il rito religioso sia molto inferiore e molto più stabile nel tempo rispetto a quella nelle nozze civili. Dopo sette anni i matrimoni religiosi sopravviventi sono praticamente gli stessi per le due coorti di matrimonio considerate (rispettivamente 933 e 935 su 1.000). I matrimoni civili sopravviventi scendono a 897 per la coorte del 1995 e a 880 per quella del 2005».

Gli effetti positivi della religione sul matrimonio, già notevoli, non si esauriscono però nella stabilità coniugale: dalla letteratura scientifica apprendiamo come la stessa partecipazione alle funzioni generalmente diminuisca il rischio di tradimenti (Journal of Marriage and Family, 2008), e come pregare per il proprio partner accresca la percezione della sacralità del rapporto di coppia riducendo conseguentemente pensieri e condotte infedeli (Journal of Personality and Social Psychology, 2010). Non solo: la comune e regolare frequenza alle funzioni religiose risulta positivamente correlata perfino a minori tassi di violenza domestica (Journal of Family Issues, 1999); e dire che, ad ascoltare i media – che, parlando astutamente di “violenza del partner”, non distinguono fra coniuge, convivente e separato –, il matrimonio, tanto più se religioso, dovrebbe essere una sorta di camera della tortura.

Del resto, cosa c’è di più controcorrente, oggi, del promettersi reciprocamente quella fedeltà che appare sempre più difficile da mantenere, per di più chiamando a testimone quel Dio che i più, ormai, preferiscono ignorare o del quale si ricordano solo a volte, quando fa comodo? Cosa c’è di più sanamente folle che sfidare la crisi economica con la ripresa della stabilità affettiva? Quale modo migliore per combattere fino in fondo solitudine e tristezza del tornare a scommettere, insieme, sull’Amore per sempre? Nessuno dice che sia semplice, ma ne vale la pena.

 

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

8 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

13 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

14 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

21 ore fa