Che+sta+succedendo%3F+La+Chiesa+Anglicana+toglie+i+riferimenti+al+diavolo+nel+rito+del+battesimo.
lalucedimaria
/sta-succedendo-la-chiesa-anglicana-toglie-riferimenti-al-diavolo-nel-rito-del-battesimo/amp/
Notizie

Che sta succedendo? La Chiesa Anglicana toglie i riferimenti al diavolo nel rito del battesimo.

Dall’11 al 15 luglio prossimi, a York, si terrà il Sinodo generale della Chiesa d’Inghilterra (Anglicana). Varie le tematiche che saranno approfondite. Tra quelle che faranno più rumore una serie di attività legislative sulle donne nell’Episcopato (con il tentativo di cancellare gli ultimi ostacoli che impediscono alle donne di diventare vescovi) e nuovi testi aggiuntivi per il Santo Battesimo con “l’utilizzo di un linguaggio accessibile per rendere tutto più facile e semplice per le famiglie che non hanno esperienza di chiesa”.

Dietro questa graziosa formula si nasconde il progetto di omettere la menzione del diavolo durante il rito del battesimo. Così nella nuova versione proposta verrà chiesto di professare di allontanarsi “dal peccato” e di “rigettare” un generico “male”.

Il Guardian ha riportato che “il battesimo semplificato che omette la menzione del diavolo” è stato indicato dalla maggioranza del clero che ha risposto così ad un test esteso a tutto il Regno Unito. La proposta di eliminare il riferimento al diavolo dal rituale ha ricevuto l’approvazione iniziale da parte della Camera dei Vescovi. Adesso tocca al Sinodo anglicano generale dare il suo responso. Se approvato, questi cambiamenti rivelano come la Chiesa d’Inghilterra sta perdendo, come scriveva già 60 anni fa T.S. Eliot, il “senso del peccato”.

Sempre in quegli anni il sociologo Philip Rieff aveva avvertito che “l’uomo psicologico sostituirà l’uomo cristiano”, con il mondo secolare dell’“uomo psicologico” che rifiuterà sia l’idea del peccato che il bisogno di salvezza.

C.S. Lewis, nelle sue satiriche Lettere di Berlicche, aveva scritto che la cosa più efficace che può fare il diavolo per portare le anime all’inferno è quello di convincere la gente che Satana non esiste nemmeno. Ricordiamo come, a differenza della Chiesa d’Inghilterra, che vuole “aiutare” le persone a dimenticarsi dell’esistenza del diavolo, Papa Francesco ha parlato spesso di Satana, citando anche il Vangelo e definendolo il “principe di questo mondo” e il “padre della menzogna”, e insegnando che i “frutti di Satana sono la distruzione, la divisione, l’odio e la calunnia”.

Ricordiamo che, nella Chiesa Cattolica, la rinuncia a Satana durante il rito del battesimo è attestato già (III secolo d.C.) da Tertulliano (nel De spectaculis 13,1) e dalla Traditio apostolica. A Gerusalemme il battezzando, rivolto a occidente, il regno delle tenebre, puntava il dito accusatore contro il demonio e, come ci descrive Cirillo di Gerusalemme nelle sue Catechesi mistagogiche, diceva: «Io rinuncio a te, Satana, tiranno malvagio e crudele, e a tutte le tue opere, e a tutte le tue pompe e a ogni tuo culto» (1,4). Fino al Concilio Vaticano II la rinuncia a Satana precedeva immediatamente l’unzione con l’olio dei catecumeni. Nel rito pubblicato dopo il Concilio Vaticano II si è unita la rinuncia a Satana alla professione di fede (l’originaria unica formula di rinuncia, fin dal VII secolo, era stata già articolata in tre distinte espressioni speculari alla triplice professione di fede che accompagnava le tre immersione, o infusioni, battesimali) ed è stata aggiunta una seconda formula più articolata di rinuncia.

http://www.lafedequotidiana.it/la-chiesa-anglicana-cancella-i-riferimenti-al-diavolo-dal-rito-del-battesimo/

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

5 minuti fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

6 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

17 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

22 ore fa