Vaticano%3A+svelato+il+mistero+della+statua+di+San+Pietro+%26%238211%3B+La+storia
lalucedimaria
/statua-bronzo-san-pietro-storia/amp/
Santi

Vaticano: svelato il mistero della statua di San Pietro – La storia

La statua di bronzo di San Pietro. L’abbiamo vista lunedì 29 giugno nella Basilica Vaticana, in occasione della Festa Liturgica dei Santi Pietro e Paolo.

photo web source: avvenire.it

Anche Papa Francesco si è recato a venerare la statua di San Pietro. Ma qual è la sua vera storia? Come mai si trova proprio nella Basilica Vaticana?

San Pietro in bronzo: l’immagine che pochi notano

Un’immagine alla quale, forse, raramente ci facciamo caso. Per tutti noi, Piazza San Pietro è il cuore della cristianità tutta, è il centro dello Stato del Vaticano, è il luogo che più facilmente associamo alla figura del Santo Padre, perché lì tutti i fedeli si radunano per ascoltarlo.

Ma, all’interno della Basilica Vaticana, è presente una statua, in bronzo, raffigurante proprio il primo Papa della Chiesa: San Pietro. Un’opera artistica del XIII secolo di inestimabile valore…non che, la Basilica Vaticana ne sia sprovvista di opere d’arte…ma questa, specie in questi ultimi giorni, ha attirato la nostra attenzione.

In occasione della Festa Liturgica dei Santi Pietro e Paolo, anche Papa Francesco, durante la celebrazione Eucaristica, vi si è recato a venerarla. Ma qual è la sua storia?

Il Santo benedicente “alla greca”

L’immagine, in bronzo, rappresenta un San Pietro in cattedra, benedicente “alla maniera greca”, ovvero con la mano destra che alza solo le due dita, mentre nella sinistra ha le chiavi del Paradiso. San Pietro è vestito con il pallio e siede su di un trono di marmo, tipico dell’epoca rinascimentale.

L’opera è attribuita ad Arnolfo di Cambio che l’avrebbe realizzata nel XIII secolo. Altri studiosi affermano, invece, che nel V secolo San Leone I, tornato dall’incontro con Attila, avrebbe fatto fondere la statua di Giove Capitolino per formare questa opera raffigurante proprio San Pietro.

Perché fu creata e dove fu posta

Ma la storia ci racconta anche che, nel pieno Medioevo, l’opera era custodita nel chiostro di San Martino presso l’antica basilica. Quando la cupola della nuova basilica fu completata, Paolo V fece trasferire la statua all’interno. Nel 1871, Papa Pio IX fece costruire un baldacchino dove, ancora oggi, si trova la statua.

L’immagine si trova proprio nella navata centrale della Basilica Vaticana. Ed è comune usanza che, sia l’immagine di San Pietro che quella di San Paolo, patroni della Città di Roma, in occasione del 29 giugno, vengano vestiti dei paramenti sacri più sontuosi e posti alla venerazione del popolo.

photo we source: vatican.va

Il 29 giugno di quest’anno a porte chiuse

Quest’anno, causa la pandemia, Papa Francesco ha preferito celebrare il 29 giugno a porte chiuse ma, a nome di tutta la Diocesi, anche lui ha pregato ai piedi di San Pietro, chiedendo grazie per l’intera umanità colpita da questo nuovo virus.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: acistampa.com

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

22 minuti fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

6 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

7 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa