La+statua+della+Madonna+oltraggiata+dall%26%238217%3BISIS+%C3%A8+ora+esposta+in+Italia
lalucedimaria
/statua-della-madonna-oltraggiata-dall-isis-e-ora-in-italia/amp/
Notizie

La statua della Madonna oltraggiata dall’ISIS è ora esposta in Italia

Commuove l’esposizione dell’immagine della Vergine Maria offesa, che diventa segno della Chiesa intera, in questo momento di prova.

photo web source

 

La statua della Madonna del Libano, sfregiata durante la guerra in Iraq, viene venerata in questi giorni nella riviera romagnola.

Un simbolo giunto dal Medio Oriente

Ad ospitarla, fino al 27 agosto, è la parrocchia di Gatteo a Mare, dove il parroco don Mirco Bianchi (foto), per l’occasione, sta tenendo aperta la chiesa giorno e notte.

L’oggetto sacro è rimasto danneggiato durante l’occupazione dell’ISIS (2014-2016): il braccio destro, il pollice sinistro e parte del volto della Madonna sono venuti meno. Anche la corona è stata colpita.

A seguito del restauro, curato dalla fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre, la statuetta da Batnaya (Iraq del Nord) è stata inviata in Europa, quale simbolo di una Chiesa ferita e offesa ma più che mai viva.

Intervistato dalla Nuova Bussola Quotidiana, don Mirco Bianchi ha raccontato: “L’accoglienza della statua da parte dei parrocchiani è stata piena di trepidazione, gratitudine e nella preghiera”.

Il parroco di Gatteo a Mare ha voluto prendere con sé l’immagine mariana, affinché i fedeli possano “conoscere ancora di più Maria, la grande sofferenza e la grande fede dei Cristiani perseguitati”. Poi don Mirco ha aggiunto: “Davanti a questa statua segnata dalla violenza faccio mio il motto di ACN, “L’amore vince l’odio”.

Sette anni di solidarietà con i cristiani mediorientali

Nella serata di ieri, la Madonna del Libano sfregiata è stata esposta sul sacrato della cattedrale di Rimini, in concomitanza del “rosario in piazza” che, come da consuetudine, si svolge lì ogni 20 del mese. Tutto è nato per iniziativa del Comitato Nazarat per i Cristiani Perseguitati.

Si tratta di un momento di preghiera simbolico, avviato nell’estate 2014, proprio mentre lo Stato Islamico invadeva la Piana di Ninive, facendo razzie di ogni segno religioso che non fosse musulmano sunnita. Era il periodo in cui, i jihadisti imprimevano sulle porte delle case dei cristiani la “N” di Nazareno, imponendo ai cristiani – se volevano aver salva la pelle – di convertirsi o di pagare una tassa in quanto cristiani.

La rete di preghiera si è poi estesa ad altre città italiane (Cesena, Bologna, Prato, Siena, Perugia, Cattolica, Loreto, Forlì, Ravenna, Udine, Cremona, Busca in provincia di Cuneo, Milano) ed estere (Lugano, Damasco, Erbil, Jos, Haiti), con l’accompagnamento nella preghiera da parte di 27 conventi.

Il Comitato Nazarat per i cristiani perseguitati, in questi sette anni, ha anche raccolto fondi per gli aiuti alle comunità mediorientali, per un totale di 100mila euro. [L.M.]

 

Fonte: La Nuova Bussola Quotidiana

Luca Marcolivo

Scritto da
Luca Marcolivo

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera del mattino del 30 Aprile 2025: “Aiutami a stare con Te”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

58 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 29 Aprile 2025: “Vieni Spirito Santo consolatore”

“Vieni Spirito Santo consolatore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

10 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Andrea Bocelli racconta l’incontro con Papa Francesco: quelle parole che non dimenticherà

La figura di Papa Francesco rimane nel cuore di Andrea Bocelli che lo ricorda in…

15 ore fa
  • Preghiere

29 aprile: la Madonna del Sangue e il gesto sacrilego provoca un fatto soprannaturale

Un gesto sacrilego, nato da una futile irritazione, produce un segno soprannaturale: è il fatto…

16 ore fa
  • Santi

Oggi 29 aprile è Santa Caterina da Siena: la mistica che ha lottato per rigenerare la Chiesa

Santa Caterina da Siena, Dottore della Chiesa, ha lottato con amore per il bene della…

23 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 29 aprile 2025: Mt 11,25-30
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 29 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

24 ore fa