Strage+di+Capaci%2C+Maria+Falcone%3A+%26%238220%3BQuel+giorno+fu+uno+spartiacque%26%238221%3B
lalucedimaria
/strage-di-capaci-maria-falcone/amp/
Notizie

Strage di Capaci, Maria Falcone: “Quel giorno fu uno spartiacque”

Nel giorno in cui ricorre l’anniversario della Strage di Capaci, la sorella di Giovanni Falcone, Maria, ne ricorda il lavoro e gli insegnamenti.

photo web source

La morte del magistrato, come quella del collega Borsellino, sono state un punto di volta nella lotta alla mafia.

La mafia terrorizza l’Italia con la strage di Capaci

Il 1992 è stato un anno nero per lo stato e per la lotta alla mafia. L’organizzazione criminale si sentiva minacciata dal lavoro che stavano svolgendo i magistrati ed ha deciso di compiere degli atti dimostrativi. L’intento era quello di dimostrare che nessuno era intoccabile e che lo stato non poteva difendersi. Il primo di quegli atti terroristici è stata la strage di Capaci del 23 maggio.

Leggi anche ->Falcone: Esposta la teca con i resti dell’auto della scorta a Roma

Quel giorno Giovanni Falcone e la moglie Francesca Morvillo stavano rientrando a Palermo dopo essere stati a Roma. Per rientrare nell’abitazione in cui vivevano i due magistrati stavano percorrendo la A29 (Trapani-Palermo) seguiti da due auto di scorta. Nessuno si sarebbe aspettato che i mafiosi avessero un ordigno sul tratto autostradale. Giunti allo svincolo per Capaci, un sicario ha fatto detonare una carica di tritolo che uccise sia i magistrati che gli uomini della scorta. Due mesi dopo un ordigno piazzato sotto casa di Borsellino, costò la vita all’altro magistrato simbolo della lotta alla mafia.

Leggi anche ->Un lenzuolo bianco per ricordare la Strage di Capaci

Maria Falcone: “Giovanni ci ha lasciato tante lezioni”

Gli atti dimostrativi della mafia hanno avuto un effetto contrario a quello ipotizzato dall’organizzazione criminale. La magistratura e le forze dell’ordine di sono compattate ed hanno lavorato per smantellarne la struttura. Le bombe non hanno messo paura alla popolazione ma, come successo per l’attentato ai danni di Peppino Impastato, hanno spinto la popolazione ad uscire dall’ombra e denunciare. Ciò che è cambiato dopo quell’anno di terrore è stata la mentalità degli italiani, non più disposti a vivere nel terrore.

Parlando di quell’attentato, la professoressa Maria Falcone (sorella di Giovanni e fondatrice dell’associazione a lui intitolata) ha detto a ‘Vatican News’: “Donne e uomini che hanno reso straordinario il loro ordinario impegno mostrando un’etica del dovere che richiama uno dei più grandi insegnamenti che ci ha lasciato Giovanni Falcone”. Quindi aggiunge: “Quel giorno rappresenta uno spartiacque: dopo il 23 maggio del 1992, possiamo parlare di un prima e di un dopo nella lotta alla mafia. Quello rappresenta un momento particolare. È la fine del lavoro di Giovanni, ma in realtà non è così: ci ha lasciato tante di quelle lezioni di antimafia vera che sono e restano, per chi lavora in questo campo, una specie di vademecum”.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

4 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

10 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

11 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

17 ore fa