Straordinario+luogo+per+l%26%238217%3Bestate+dove+si+gode+tutta+la+bellezza+di+Dio
lalucedimaria
/straordinario-luogo-per-lestate-dove-si-gode-tutta-la-bellezza-di-dio/amp/
Notizie

Straordinario luogo per l’estate dove si gode tutta la bellezza di Dio

L’estate è un tempo di vacanza, per fermarci e rigenerarci, per il nostro benessere fisico, della psiche e dell’anima. 

Ecco allora dei posti incantevoli dove durante la stagione estiva, è possibile ricaricarsi e riposarsi, per dare beneficio sia al corpo che allo spirito.

photo web source

Un luogo solitario da visitare

Ognuno di noi desidera, per staccare la spina ed allontanarsi dalle fatiche quotidiane.

L’estate è la stagione propizia per fare ciò e, per questo, abbiamo deciso di proporvi dei luoghi che possono definirsi sia turistici dal punto di vista storico ed artistico, ma anche e soprattutto spirituale. Perché non solo il corpo ha bisogno di riposarsi, ma anche l’anima.

Oggi ci trasferiamo in Sardegna e, precisamente, in provincia di Sassari al convento ed eremo di San Pietro di Sorres. Un luogo storico e religioso, posto su un colle di origine vulcanica in territorio del comune di Borutta, in provincia di Sassari.

Apparentemente un posto inospitale, ma in realtà è tra i più belli dell’isola stessa. La chiesa era una cattedrale ed era stata edificata tra il XII e il XIII secolo. Dal 1950 la chiesa e l’attiguo monastero ospitano una comunità di monaci benedettini sublacensi-cassinesi.

Dai pochi documenti si conosce che nel XII secolo sul colle si trovava il centro abitato di Sorres, elevato a sede vescovile, in cui tra il 1171-1178, iniziarono i lavori di costruzione della chiesa cattedrale dedicata a san Pietro, portati a termine entro la prima metà del XIII secolo.

San Pietro di Sorres: lì dal Medioevo

Dal XIV secolo iniziò il declino di Sorres, in seguito al travagliato periodo in cui la Sardegna passò sotto il dominio aragonese. Sorres venne rasa al suolo (distruzione dalla quale venne risparmiata solo la cattedrale e la vicina canonica) e i suoi abitanti dovettero fuggire nei centri vicini, tra cui Borutta, che divenne residenza del vescovo.

L’abbandono di San Pietro di Sorres durò fino al 1947, quando padre Agostino Lanzani, monaco e ingegnere, la scelse per la fondazione di un monastero benedettino in Sardegna. Dal 1950 cominciarono i lavori di restauro degli antichi ambienti.

Si costituì così il complesso formato dalla ex cattedrale (poi chiesa abbaziale), tornata agli antichi splendori, affiancata dal grande monastero in stile neoromanico che ingloba i pochi locali superstiti che sorgevano attorno alla chiesa. Entra ufficialmente in attività nel 1955 con l’arrivo di una comunità di monaci provenienti dall’abbazia di san Giovanni Evangelista a Parma.

photo web source

Ospitalità e condivisione della regola

Oggi, i monaci qui presenti seguono la regola di San Benedetto e, fra i doveri della regola stessa, vi è anche quella di ospitare i pellegrini, all’interno del loro monastero, per qualche giorno. I monaci stessi, raramente, lasciano il convento se non in casi di estrema necessità o per predicazioni esterne.

L’ospitalità benedettina è chiara: “Tutti gli ospiti che giungono in monastero siano accolti come Cristo. A tutti si renda l’onore dovuto” – recita la loro regola. Fraterna accoglienza, sì, ma anche condivisione della vita monastica anche con chi tale non lo è.

Un luogo di vera pace e di silenzio dove riscoprire e trovare quel dialogo con Dio che, da tanto, cerchiamo.

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 24 Aprile 2025: “Aiutami a giungere alla pace”

“Aiutami a giungere alla pace”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per…

8 ore fa
  • Preghiere

24 aprile, Madonna di Bonaria: la statua si sposta misteriosamente durante la notte

La statua della Madonna di Bonaria, legata a una cassa misteriosa e a una nave…

14 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, settimo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

18 ore fa
  • Santi

Oggi 24 aprile è Santa Maria di Cleofa: tra le donne che ricevono l’annuncio della Risurrezione

Si ricorda santa Maria di Cleofa, tra le donne a cui l'Angelo annunciò la Resurrezione…

21 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 24 aprile 2025: Lc 24,35-48
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 24 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

22 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 24 aprile 2025: “Sostienimi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

23 ore fa