Suora+incontra+il+Signore+in+un+modo+assolutamente+originale
lalucedimaria
/suora-incontra-il-signore-in-un-modo-assolutamente-originale/amp/
Notizie

Suora incontra il Signore in un modo assolutamente originale

Le parole della suora con uno dei nomi più stravaganti e divertenti nella Chiesa aprono uno spiraglio a dir poco inaspettato sul senso del lavoro e della quotidianità di ciascuno di noi.

Madre Noella Marcellino è una benedettina ma anche una microbiologa di fama internazionale, studiosa della biodiversità dei funghi impiegati nella stagionatura del formaggio.

Madre Noella Marcellino – photo web source

La religiosa è priora del monastero di clausura Our Lady of the Rock di Shaw Island, nel Nord-ovest degli Stati Uniti. Si tratta di una comunità emanazione dell’Abbazia Regina Laudis di Bethlehem, centro di quattromila anime nel Connecticut. 

Chi è madre Noella e perché incuriosisce e non poco

Dopo soli 4 anni che madre Noella vi è entrata, nel 1973, ha iniziato a produrre il formaggio. Perciò la sua storia è molto particolare, tanto da essergli valso un appellativo a dir poco fuori dalle righe. L’hanno infatti soprannominata “The Cheese Nun”, la suora del formaggio. La ragione? Perché è riuscita a trovare Dio anche facendo il formaggio.

Dopo infatti avere conseguito il Dottorato in Microbiologia presso l’Università del Connecticut e una specializzazione nel processo di stagionatura del formaggio, ora è consulente scientifica dell’industria casearia americana e viene chiamata come giudice in vari concorsi gastronomici.

La suora ha ricevuto svariati premi come il Grand Prix de la Science de l’Alimentation de l’Académie Internationale de la Gastronomie di Parigi e persino un documentario prodotto dalla Paris American Television Company. Da lì il simpatico soprannome.

Qual è il legame tra la ricerca di Dio e la produzione di formaggio?

La domanda tuttavia è ovvia ma nient’affatto scontata. Qual è il legame tra la spiritualità e la ricerca di Dio, e il fare il formaggio? La riposta della suora, consegnata al settimanale Famiglia Cristiana, è inaspettata.

“Per la mia attività casearia ho trovato grande sostegno nella Regola benedettina perché il formaggio è un prodotto della terra e San Benedetto predicava il radicamento nella terra, l’humus, che in latino, guarda caso, ha la stessa radice di umiltà“, ha affermato al settimanale paolino Famiglia Cristiana.

“Sono una benedettina. San Gregorio Magno scrisse che san Benedetto alla fine della sua vita vide “il mondo intero in un raggio di luce”. Come contemplativi abbiamo bisogno di avere una visione globale e tuttavia abbiamo bisogno di un punto d’ingresso nell’universale“, spiega.

La spiritualità benedettina e il valore del proprio lavoro

Non a caso, la spiritualità benedettina concede una dignità del tutto vicina al divino al lavoro delle proprie mani. “Il nostro motto è “Ora et Labora”. Lavorare con le nostre mani su un aspetto della creazione ci mostra la meraviglia della creazione stessa di Dio e arricchisce la nostra preghiera“, afferma la religiosa.

Insomma, dietro il lavoro e l’impegno si intravede la mano del Signore sulla vita di ciascuno. Come poterle dare torto? “Quando, attraverso il microscopio, osservo qualcosa, scorgo il mondo intero e mi ritraggo con stupore e gratitudine per la bellezza del Creato“, racconta infatti ancora la suora.

Madre Noella Marcellino – photo web source

“C’è una preghiera di Sant’Agostino che spiega molto bene quest’aspetto e che mi piace citare: Alcune persone, per scoprire Dio, leggono libri. Ma c’è un grande libro: l’apparenza stessa delle cose create. Guarda sopra di te! Guarda sotto di te! Annotalo. Leggilo. Dio, che vuoi scoprire, non ha mai scritto quel libro con l’inchiostro. Invece ha posto davanti ai tuoi occhi le cose che aveva fatto‘”.

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

9 minuti fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

6 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

17 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

22 ore fa