Susanna+Tamaro+confessa%3A+%26%238220%3BSono+affetta+dalla+sindrome+di+Asperger%26%238221%3B
lalucedimaria
/susanna-tamaro-ho-la-sindrome-di-asperger/amp/
Notizie

Susanna Tamaro confessa: “Sono affetta dalla sindrome di Asperger”

In occasione della presentazione del suo ultimo libro, la scrittrice Susanna Tamaro ha confidato di essere affetta dalla sindrome di Asperger.

Risulta difficile immaginare che una penna brillante come quella di Susanna Tamaro possa nascondere un disturbo della pervasivo dello sviluppo, una forma di autismo conosciuta con il nome di sindrome di Asperger. Eppure, probabilmente, è proprio nella profondità di quelle parole, frutto di riflessioni interiori intense ed estremamente personali che si potrebbe rintracciare il segno di una vita vissuta ad analizzare se stessa e gli altri, in modo tale da comprendere quale fosse la differenza esistente tra loro.

Per anni Susanna Tamaro non ha condiviso la propria sindrome con il suo pubblico e con la stampa, preferendo lasciare questo aspetto di se ad una sfera intima e privata, in occasione della presentazione del suo ultimo libro ‘Il tuo sguardo illumina il mondo‘ (dedicato all’amico appena scomparso, il poeta Pierluigi Cappello) ha deciso di confidare a tutti la sua patologia: “Soffro della sindrome di Asperger, è questa la mia invisibile sedia a rotelle, la prigione in cui vivo da quando ho memoria di me stessa. La mia testa non è molto diversa da una vecchia motocicletta. In certi momenti la manopola del gas va al massimo, in altri le candele sono sporche e il motore si ingolfa”, ha spiegato la scrittrice al ‘Corriere della Sera‘.

Susanna Tamaro: “Ho passato un’infanzia difficile, divisa tra due personalità”

Nel prosieguo dell’intervista la scrittrice ha spiegato che per tutta la vita ha dovuto combattere con le proprie difficoltà relazionali, mantenere in equilibrio due persone antitetiche che facevano parte del suo io: una ordinata ed equilibrata, l’altra caotica e nervosa. Le maggiori difficoltà le ha avute ovviamente durante l’infanzia e l’adolescenza, periodi in cui non capiva chi fosse ed in cui nessuno riusciva a diagnosticare la sua malattia: “Non dormivo, non parlavo, non guardavo mai negli occhi. Le cose che facevano gioire gli altri bambini mi lasciavano indifferente. Avvenimenti di cui gli altri bambini neppure si accorgevano mi provocavano strazi interiori. I miei capricci erano capricci metafisici, privi di oggetto. Mi buttavo a peso morto per la strada e mia madre era costretta a trascinarmi per un braccio. Diventavo rossa, viola, le vene della fronte gonfie, pronte a esplodere. Gridavo con quanto fiato avevo in corpo, mi divincolavo come un’indemoniata in preda a una rabbia fuori controllo. A queste crisi seguivano lunghi periodi di quiete atarassica”.

Ripensando a quei momenti, alle difficoltà di rapporto che ha avuto con la madre e con se stessa, Susanna spiega di aver trovato un equilibrio nell’ordine e nella ripetitività. La quiete raggiunta a fatica ha un equilibrio fragile che chiunque potrebbe interrompere, per questo nei momenti difficili si affida alla quiete dei mondi perfetti, quelli privi di qualsiasi fraintendimento: “Praticare arti marziali, osservare le api, suonare il pianoforte, raccogliere quasi ossessivamente vecchie biciclette, passare ore a curarle per il senso di estatica meraviglia che provo davanti alla loro meccanica perfetta. Vivere tra la mia stanza e il giardino, tra lo studio e il frutteto. Vivere circondata da animali e da poche persone che mi accettano come sono”.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

3 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

10 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

13 ore fa
  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

14 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Gli occhi: la finestra dell’anima tra luce e tenebre

Gli occhi rappresentano una vera e propria finestra della nostra anima. A porci questo fondamentale…

15 ore fa