Telepace%2C+Papa+Francesco%3A+%26%238220%3BContinuate+ad+essere+voce+di+chi+non+ne+ha%26%238221%3B
lalucedimaria
/telepace-papa-francesco/amp/
Notizie

Telepace, Papa Francesco: “Continuate ad essere voce di chi non ne ha”

Congratulandosi per il lavoro svolto in questi anni, papa Francesco ha chiesto ai rappresentanti di ‘Telepace’ ricevuti in Sala Clementina di continuare ad essere la voce di chi non ne ha.

Nata 40 anni fa con l’intento di diffondere la parola di Dio e del Santo Padre nelle case degli italiani senza alcuno scopo di lucro, ‘Telepace‘ è ancora oggi un esempio mirabile di attenzione verso quelle persone che non hanno voce. Proprio in occasione del 40° anniversario dalla nascita dell’emittente, il Santo Padre ha ricevuto i collaboratori di Telepace in Sala Clementina per complimentarsi con loro e spronarli a continuare sulla strada intrapresa sin dall’inizio.

Telepace è una piccola realtà regionale che diffonde settimanalmente i messaggi del papa e che trasmette in diretta l’Angelus del mercoledì e quello della domenica nelle case degli abitanti del Lazio. Per scelta non è mai stata introdotta alcun tipo di pubblicità, il network infatti va avanti grazie alle donazioni degli ascoltatori e dei fedeli che apprezzano il servizio svolto. Tale scelta, che riprende quella delle prime comunità cristiane, viene sottolineata dal Santo Padre che anche per questo ritiene il lavoro di Telepace “Un servizio a Dio e all’uomo nella Chiesa”.

Papa Francesco ai rappresentanti di Telepace: “Siate voce per chi non ne ha”

Apprezzando l’intento ed il lavoro svolto fino ad oggi, come riportato su ‘AgenSir‘, papa Francesco incoraggia i sacerdoti a continuare su questa strada: “Telepace è nata piccola e circoscritta a poche province italiane, con un obiettivo ben preciso: essere voce di chi non ha voce. Vi incoraggio a continuare a perseguirlo”. Ma allo stesso tempo li avverte che la loro responsabilità in quanto divulgatori è gravosa, poiché gli strumenti di comunicazione sono un dono di Dio e bisogna che si ponga molta attenzione al messaggio che viene condiviso: “Soprattutto nel tempo attuale, in cui la cultura dello scarto lascia senza voce sempre più persone”, aggiunge in conclusione il pontefice.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

10 aprile: la Madonna delle Vergini affida una missione speciale a una bambina

La Madonna delle Vergini sceglie una giovinetta per affidarle una missione speciale in riparazione dei…

6 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Da quanto tempo non ti confessi? Ecco come farlo in 6 semplici passi

Il periodo della Quaresima è il momento ideale per dare a Dio la possibilità di…

8 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Giovanni Paolo II propone Maria come modello di obbedienza cristiana

Maria non è solo la Madre di Gesù, ma un vero e proprio esempio perfetto…

9 ore fa
  • Santi

Oggi 10 aprile è Santa Maddalena di Canossa: la marchesa che lascia una vita agiata per Dio

Nobildonna veronese, santa Maddalena di Canossa lascia la sua vita agiata per dedicarsi totalmente ai…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 10 aprile 2025: Gv 8,51-59 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 10 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 10 Aprile 2025: “Aiutami ad ascoltare”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

15 ore fa