Pregare+per+la+terra+%C3%A8+necessario+e+urgente
lalucedimaria
/tempo-creato-mese-preghiera-terra/amp/
Notizie

Pregare per la terra è necessario e urgente

Il creato al centro delle preghiere di ogni cristiano

Un mese di preghiera dal titolo “Tempo del Creato”.

terra gettyimages

Un’iniziativa ecumenica mondiale, ma anche un’opportunità per proteggere il nostro pianeta.

La preghiera per il creato

Un mese di preghiera è quello che viene chiesto dal Dicastero dello Sviluppo Umano Integrale: essere custodi dell’ambiente dove viviamo. In una lettera, inviata a tutti i vescovi delle diocesi del mondo, il Dicastero invita ognuno di noi e i singoli pastori e sacerdoti a preparare questo grande momento di preghiera di un mese come parte integrante delle attività pastorali.

Tutto il mondo cristiano in preghiera

Il Dicastero si unisce al movimento cattolico mondiale per il clima e alla rete ecclesiale Panamazzonica: l’invito è diretto a tutte le comunità parrocchiali ed alle diocesi che vogliono affiancarsi a noi. Celebrare la vita e proteggere il creato che Dio ci ha donato. Dalla preghiera all’adorazione, dalla raccolta di rifiuti agli appelli per i cambiamenti climatici, fino alle politiche per limitare il surriscaldamento del pianeta. Tutto ciò che metta in pratica pienamente l’enciclica Laudato sii” – fanno sapere dal Dicastero.

Il mese di preghiera avrà, anche, un tema più specifico: La rete della vita. Proteggere le biodiversità, salvaguardare le specie in via di estinzione, anche questa è preghiera ed azione ecumenica.

Come nasce l’iniziativa

L’iniziativa “Tempo per il Creato” è nata attraverso la forte connessione con il prossimo sinodo dei Vescovi per l’Amazzonia: “Il Tempo per il Creato è un’opportunità per riflettere sui modi con cui amiamo le culture in tutta la loro diversità, specialmente quelle dell’Amazzonia. È un modo per amare il volto di Dio anche in quelle zone” – ha detto Mauricio Lopez, segretario esecutivo della rete ecclesiale Panamazzonica.

Prendersi cura del creato, proteggere ciò che Dio ci ha dato: è l’eredità essenziale che Dio ci ha donato per il nostro benessere” – ha detto papa Francesco nella sua enciclica – “Noi siamo inclusi in essa e non possiamo, da essa, vederci separati. Perciò è necessario salvaguardarla, prima che essa vada completamente distrutta” – continua il santo padre.

Al mese di preghiera parteciperanno tutte le realtà cristiane, dai cattolici, ai protestanti, agli ortodossi. Tutti con a cuore la salvezza della terra.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

 

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

L’Arca di Noè: le incredibili misure della famosa nave biblica

Le misure dell'arca di Noè non sono affatto un dettaglio secondario nel contesto biblico. Queste,…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 6 Aprile 2025: “Ricolmami col Tuo Spirito”

“Ricolmami col tuo Spirito”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

5 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

La luce nell’arte Sacra: come i maestri fanno brillare il divino

La luce, nel contesto artistico dell'arte Sacra, ricopre un ruolo di primissimo ordine. Se immaginiamo…

9 ore fa
  • Preghiere

6 aprile, Madonna del Covolo: si manifesta nella grotta e subito avviene un miracolo

Un violento temporale costringe una giovanissima pastorella a rifugiarsi in una grotta. È qui che…

11 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 6 aprile 2025, Papa Francesco: “Sento il ‘dito di Dio’ e sperimento la sua carezza premurosa”

Papa Francesco nel testo dell'Angelus di questa domenica condivide con i fedeli la sua esperienza…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 6 aprile è San Pietro da Verona: ucciso in modo cruento, converte il suo assassino

Frate domenicano, san Pietro da Verona fu un grande predicatore contro le eresie del suo…

18 ore fa