Il tempo di Quaresima è uno dei momenti più forti dell’Anno Liturgico. Per questo motivo, anche il canto si adatta.
Un breve excursus sul valore, il contenuto e l’importanza del canto liturgico durante il tempo di Quaresima. Cosa cambia e che stile usare.
Chi accompagna con la voce e la musica la propria preghiera, prega due volte. Quando pensiamo alla parola coro, subito ci viene in mente una grande orchestra, magari in un grande teatro, che si accinge a cantare chissà quale opera. Ma mai pensiamo al piccolo coro della domenica mattina, durante la celebrazione della Santa Messa. Come ci aiuta nella preghiera?
Che sia la grande Cattedrale o la piccola parrocchia, il coro non manca mai: accompagnato dal suono dell’organo, del pianoforte, dalle chitarre, tutto è una lode a Dio. Ovviamente, ci sono musiche e canti per ogni celebrazione, a seconda del momento liturgico che si sta vivendo.
In tempo di Quaresima, il canto liturgico diventa mesto, quasi di penitenza, proprio per aiutare il singolo fedele a concentrarsi verso il mistero di Gesù morto e risorto che, di la a poco, sarà celebrato.
All’inizio delle celebrazioni, è consuetudine usare un canto che ci introduca al significato del nostro camminare verso la Pasqua. In questo periodo, si evitano, infatti, canti gioiosi: non si canta l’Alleluia (che rappresenta l’annuncio della Resurrezione di Cristo), e la stessa cosa vale per il canto del Gloria che, durante il tempo quaresimale, viene soppresso.
L’atto penitenziale dovrà essere evidenziato, con un silenzio prolungato o con un canto che sia appropriato. I Salmi, poi, hanno un’importanza enorme per contemplare e rispondere al meglio al senso ed al significato della Prima Lettura.
Il canto della presentazione dei doni (offertorio) deve essere, anch’esso, un canto quaresimale. Con una particolarità: il suo testo non deve parlare esplicitamente del pane e del vino.
Ci sono, però, alcuni giorni dell’anno liturgico in cui il canto tende addirittura a scemare e a perdersi: è il giorno del Venerdì Santo. La liturgia della Croce: il momento più forte dell’anno liturgico. In questa occasione, il canto si piega e si abbassa davanti al Cristo morto in croce. La Croce è un segno centrale di questo tempo. I canti, durante l’Adorazione della Croce, fanno riferimento al mistero della Redenzione, alla forza dell’amore che vince la morte e il peccato.
Ma è solo un passaggio momentaneo, perché l’esplosione del canto ritorna la notte della Veglia di Pasqua, con l’annuncio della Risurrezione di Cristo e la sua vittoria sulla morte attraverso il canto dell’Alleluia.
Insomma, Sant’Agostino aveva ragione: pregare col canto aiuta meglio a meditare!
ROSALIA GIGLIANO
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
“Donami ciò che piace a te”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì…
Un uomo è intento a rubare, in una chiesa, la spada a San Michele Arcangelo.…
La Madonna della Basella appare a una ragazzina per annunciarle un segno straordinario e le…
Si svolgerà a Milano un concerto di rock satanico e dall'Associazione Internazionale Esorcisti arriva l'allarme:…
Vescovo e molto dotto, san Dionigi da Corinto fu particolarmente apprezzato dai suoi contemporanei e…
Meditiamo il Vangelo dell’8 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla Parola…