Terra+Santa%2C+riportata+alla+luce+un%26%238217%3Bantica+Chiesa%3A+lo+scavo+conferma+l%26%238217%3Bepoca
lalucedimaria
/terra-santa-antica-chiesa-scavo-epoca/amp/
Opinioni e Approfondimenti

Terra Santa, riportata alla luce un’antica Chiesa: lo scavo conferma l’epoca

Il recente scavo archeologico in Terra Santa ha confermato la presenza di un’antica Chiesa. Gli esperti sono risaliti all’epoca in cui essa era attiva.

Terra Santa, il ritrovamento della Chiesa (photo websource)

Lo scavo che ha portato alla luce l’importantissimo reperto archeologico è stato effettuato, come riporta Aleteia, a circa 10 chilometri dal Monte Tabor. Lo studio ha preso corpo grazie alla collaborazione tra l’Autorità israeliana per le antichità (Aia) e l’Istituto universitario Kinneret.

Il sito presso cui è stato rinvenuto l’edificio di culto, che gli esperti datano al VI secolo, con ogni probabilità, faceva parte, nell’epoca in cui era attivo, di un più ampio complesso monastico. Come riporta la fonte, si tratta di una Chiesa a tre absidi rinvenuta all’interno del sito collocato nel villaggio di Kfar Kama. Monsignor Youssef Matta, Arcivescovo di Akka-San Giovanni d’Acri, si è dimostrato molto entusiasta della recente scoperta.

Terra Santa: non solo la scoperta della Chiesa

Tra i reperti recentemente portati alla luce, grazie alla collaborazione dei due enti, c’è anche un piccolo reliquiario, caratterizzato da una scatola in pietra. La Chiesa bizantina rinvenuta presenta le misure di 12 metri in larghezza e 36 in lunghezza. All’interno delle sue mura, la Chiesa ospitava diversi spazi, tra cui anche uno spazio riservato ai catecumeni e ai penitenti. Tra gli altri spazi, vi era anche il luogo in cui erano custodite le reliquie.

Le caratteristiche della Chiesa

La piccola Chiesetta che, come ricordato, faceva forse parte di un complesso monastico, si presenta con la navata centrale e quelle laterali caratterizzate da una pavimentazione in mosaico. Diverse sono poi le decorazioni all’interno dell’edificio di culto: si va infatti dai classici motivi geometrici a quelli floreali, di colore blu, nero e rosso.

Sant’Elena (websource)

L’importanza di Kfar Kama

Questo rinvenimento, di cui ancora si deve studiare molto, offre però, a tutti gli studiosi e agli appassionati di storia e archeologia cristiana, un dettaglio non indifferente: l’importanza del sito cristiano di Kfar Kama in epoca bizantina. Secondo alcuni studiosi, questo sito, probabilmente, coincideva con l’antica Helenopolis, fondata dall’Imperatore Costantino in onore di sua madre, Sant’Elena. Allo stesso tempo, questa scoperta lascia molti interrogativi, sui quali si dovranno effettuare importanti analisi storiche. Ad esempio, ci si chiede quali fossero i contatti e le relazioni con i villaggi confinanti. Su questa tematica, gli storici e gli archeologi, sono già al lavoro.

Fabio Amicosante

 

 

 

 

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

4 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

5 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

13 ore fa