Terra+Santa+in+periodo+Covid.+Le+parole+di+Monsignor+Pizzaballa
lalucedimaria
/terra-santa-coronavirus-monsignor-pizzaballa/amp/
Notizie

Terra Santa in periodo Covid. Le parole di Monsignor Pizzaballa

Nonostante il Coronavirus, la fede ed il volersi recare in Terra Santa resta sempre nel cuore di tutti i fedeli.

photo web source: settimananews.it

Anche se i viaggi verso i luoghi della Cristianità non sono ancora del tutto ripartiti, lo stato d’animo della Chiesa di Gerusalemme è positivo.

Terra Santa: le difficoltà per i pellegrinaggi

Andare in Terra Santa è un desiderio di molti cristiani. La pandemia ha fermato tutto e tutti, ma non di certo la volontà di continuare ad operare nei luoghi dove Gesù è nato, morto e risorto.

L’Arcivescovo Pierbattista Pizzaballa, amministratore apostolico del Patriarcato latino di Gerusalemme, racconta come vive la comunità cristiana in questo momento così difficile in Terra Santa: “I pellegrinaggi in Terra Santa sono quasi completamente fermi. In primo luogo, perché i confini sono ancora chiusi. Gran parte dei Paesi con i quali ci sono ancora relazioni richiedono la quarantena e questo naturalmente scoraggia i pellegrini”.

Monsignor Pizzaballa: “La preghiera ci aiuta in questo momento difficile”

La paura è ancora tanta e, questo, ha scoraggiato molti pellegrini, sia singoli che con pellegrinaggi organizzati: “Uno dei problemi attuali delle famiglie è quello di non poter partecipare alle liturgie: per ovviare alle difficoltà, i nostri parroci si sono attrezzati per rendere concrete delle forme di preghiera alternative […] Senza alcun dubbio, la preghiera è un sostegno umano e spirituale assolutamente necessario” – ha spiegato Monsignor Pizzaballa.

La preghiera: l’unico modo per sostenersi in queste difficili situazioni, anche quando tutto sembra vacillare. “Mettiamoci davanti al Signore per la preghiera d’intercessione. In questo momento, è il pane necessario del quale abbiamo estremamente bisogno, oltre al pane quotidiano. Noi siamo nella terra dove Gesù è risorto e siamo noi che dobbiamo conservare la visione pasquale della vita, fatta di croce ma anche di risurrezione” – ha spiegato l’Arcivescovo.

Monsignor Pizzaballa: “Qui Gesù ci aspetta”

Alla domanda su cosa ci si aspetta, nel prossimo futuro, per la Terra Santa, Monsignor Pizzaballa non ha negato un suo personale pensiero: “Abbiamo messo in conto che per circa un anno vivremo come stiamo vivendo ora […] I viaggi saranno più complicati […] Allo stesso tempo, però, in Terra Santa il pellegrinaggio avrà sempre la caratteristica fondamentale dell’incontro con Gesù nei suoi luoghi. Ciò non cambierà mai”.

La Terra Santa per scoprire e toccare da vicino i luoghi dove Cristo ha annunciato al sua Parola.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: vaticannews.va

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 25 Aprile 2025: “Aiutami a venire verso di Te”

“Aiutami a venire verso di te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo…

7 ore fa
  • Medjugorje

Medjugorje, Messaggio della Madonna del 25 aprile 2025: “Ritornate a Dio e alla preghiera”

È arrivato l'ultimo messaggio della Madonna a Medjugorje per il tramite della veggente Marija Pavlovic,…

9 ore fa
  • Preghiere

25 aprile, Madonna del Buon Consiglio: si contano 161 miracoli avvenuti davanti a questa immagine

L'immagine miracolosa della Madonna del Buon Consiglio unisce misteriosamente due popoli separati dal mare ma…

13 ore fa
  • Notizie

La profezia sul futuro Papa è legata alla Madonna di Lourdes

Un fatto sconosciuto ai più, che riguarda la profezia sull'elezione del Papa, strettamente connessa alla…

16 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, ottavo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

18 ore fa
  • Santi

Oggi 25 aprile è San Marco: l’evangelista rappresentato dal leone alato

Autore del secondo dei tre Vangeli sinottici, san Marco è l'evangelista a cui è attribuito…

20 ore fa