Un recente studio ha raccolto i dati dei terremoti italiani degli ultimi dieci anni, individuando un importante nesso con la presenza di anidride carbonica.
Lo studio, come riporta lâAnsa, è stato condotto dallâIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e dallâUniversitĂ di Perugia.
I risultati, poi pubblicati sulla rivista Science Advances, sono molto interessanti. Lo studio ha infatti portato alla luce un legame tra gli eventi sismici che hanno interessato la zona appenninica e la presenza di anidride carbonica (CO2) nelle falde.
I campionamenti, da quanto si apprende, hanno riguardato principalmente lâattivitĂ sismica compresa tra il 2009 e il 2018. Lo studio, che si è avvalso della collaborazione dei massimi esperti in materia, ha preso in esame i dati geochimici e geofisici relativi ai terremoti dellâAppennino. Tra questi, non mancano i dati dei grandi terremoti dellâAquila, di Amatrice e di Norcia.
A prender parola su quanto venuto alla luce è stato Giovanni Chiodini, membro dellâINGV. Lâesperto ha fatto sapere che le relazioni temporali tra il verificarsi di un evento sismico e il rilascio di CO2 sono in realtĂ ancora da approfondire. Però, allo stesso tempo, gli esperti ipotizzano che lâevoluzione dellâattivitĂ sismica in quella zona sia modulata dalla risalita del gas. I campionamenti mostrano infatti che la CO2 raggiunge la sua massima concentrazione in occasione dellâintensa attivitĂ sismica.
Câè poi un altro elemento importante in merito ai terremoti. Francesca Di Luccio e Guido Ventura, ricercatori dellâINGV, hanno fatto notare che la continua produzione di anidride carbonica va a favorire la formazione di serbatoi di alta pressione nella crosta terrestre.
LâattivitĂ sismica potrebbe essere favorita dalla depressurizzazione di questi serbatoi. Questo processo, andrebbe poi a portare a un rilascio di fluidi, che attivano le faglie responsabili dei vari terremoti.
Potrebbe interessarti anche: Nostra Signora del Miracolo di Lima. Salvò gli spagnoli da roghi e terremoti
Fabio Amicosante
Â
Â
Meditiamo il Vangelo del 3 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
GiovedĂŹ giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…
Padre Pio considerava la preghiera come il cuore della vita spirituale. Attraverso questo fondamentale gesto…
âSalva coloro che soffronoâ. Ă la preghiera della sera da recitare questo mercoledĂŹ per meditare…
Fede, leggenda e miracoli sono custoditi all'interno del Santuario di San Salvatore Monferrato. Da secoli,…
Ă morta suor Paola, la suora famosa per essere tifosa della Lazio e conosciuta dal…