Facciamo+vera+chiarezza+sul+caso+Gloria+Polo+3%2F9
lalucedimaria
/testimonianza-gloria-polo-contrasto-la-fede-cattolica/amp/

Facciamo vera chiarezza sul caso Gloria Polo 3/9

Flaviano Patrizi con Gloria Polo e copertina del saggio “Facciamo vera chiarezza sul caso Gloria Polo”.

Contrasto con la fede cattolica?

Ecco la terza puntata del saggio di Flaviano Patrizi, “Facciamo vera chiarezza sul caso Gloria Polo“, scritto in risposta all’articolo Il caso “Gloria Polo”. Ricordiamo che il dott. Patrizi procede nel suo saggio commentando porzioni di conclusioni dell’articolo Il caso “Gloria Polo” e, per facilitare la lettura, trascrive prima il brano che via via prende in esame e poi il suo commento.
Per chi volesse leggere la puntata precedente: 2/9 https://www.lalucedimaria.it/testimonianza-gloria-polo-un-viaggio-dantesco/

Brano da commentare

«Il messaggio oggetto della testimonianza si presenta come un excursus su una molteplicità di temi morali come adulterio, aborto, eutanasia, … mescolato e incastonato in varie rappresentazioni e affermazioni in contrasto con la fede cattolica e con un linguaggio a tratti imbarazzante» ( Il caso “Gloria Polo” ).

Commento

Purtroppo anche in questo giudizio influisce l’errore ermeneutico di fondo del Santese e della Daraia di cui ho scritto precedentemente[1]. La conseguenza diretta di questo loro errore, poi, è la loro incapacità ad utilizzare il criterio della «analogia della fede»[2]. Ed è per questo che fraintendono il contenuto teologico della testimonianza di Gloria. Mi spiego meglio: come scrivevo nel mio libro Illusione o realtà, l’esperienza della dottoressa Gloria Polo, oltre ad essere un’esperienza di premorte eccezionale è anche una «rivelazione privata»[3] riguardante l’aldilà. «Siccome essa è data all’interno della Chiesa Cattolica, il suo contesto teologico di riferimento è quello della teologia cattolica[4] e il suo corretto criterio interpretativo è quello dell’«analogia della fede», secondo il quale gli eventuali passi meno chiari della testimonianza vanno interpretati a favore della corretta fede cattolica»[5]. Detto ciò, bisogna rilevare che i punti della testimonianza di Gloria Polo riportati dal Santese e dalla Daraia come contrastanti la dottrina della Chiesa Cattolica, in realtà sono ad essa pienamente conformi. Ragion per cui è lecito dedurre che non conformi sono, piuttosto: i presupposti filosofici e teologici da cui partono entrambi.

Il linguaggio utilizzato nella narrazione di Gloria è perfettamente adeguato al suo genere letterario, che è una semplice testimonianza e non un’esposizione sistematica della dogmatica e della morale cattolica.

Il giudizio del Santese e della Daraia risulta quindi essere arbitario, visto che dipende unicamente dalla loro volontà, dalla loro opinione, senza avere alcun riscontro oggettivo. Perciò si rivela una semplice illazione, essendo un giudizio arbitrario, privo di fondamento.

Continua […]

Link consigliati

Flaviano Patrizi: https://www.gloriapolo.it/89-2/
– Gloria Polo: https://www.gloriapolo.it

 

_________________________________________

Note

[1] Vd. il commento pubblicato nella puntata 1/9 “Testimonianza di Gloria Polo: Un  Viaggio dantesco?”.

[2] Catechismo della Chiesa Cattolica, cit., n. 114.

[3] «In teologia il concetto di “privato” non significa che il messaggio riguardi solo la persona che lo riceve e non anche tutti gli altri. È un’espressione che riguarda piuttosto il grado di importanza come per esempio si ha nel concetto di “Messa privata”. Con questo si intende dire che le rivelazioni dei mistici cristiani o dei profeti, non potranno mai assurgere al rango della rivelazione biblica, potranno solo condurre a quella o con quella misurarsi. Questo non significa tuttavia che questo tipo di rivelazioni non sia importante per la Chiesa. Lourdes e Fatima provano il contrario. Esse in definitiva ci riportano alla rivelazione biblica, e appunto per questo rivestono una sicura importanza» (Niels Christian Hvidt, Il problema della profezia cristiana, intervista al cardinale Joseph Ratzinger, in “30 Giorni”, N° 1, gennaio 1999, pp. 85-86).

[4] Vd. Catechismo della Chiesa Cattolica, cit., nn. 1010-1060.

[5] Flaviano Patrizi, Illusione o realtà. Studio critico sulla testimonianza della dott.sa Gloria Polo e le Esperienze di Premorte, Himmel associazione, 2014, p. 128.

Flaviano Patrizi

Scritto da
Flaviano Patrizi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 24 Aprile 2025: “Aiutami a giungere alla pace”

“Aiutami a giungere alla pace”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per…

29 minuti fa
  • Preghiere

24 aprile, Madonna di Bonaria: la statua si sposta misteriosamente durante la notte

La statua della Madonna di Bonaria, legata a una cassa misteriosa e a una nave…

6 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, settimo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 24 aprile è Santa Maria di Cleofa: tra le donne che ricevono l’annuncio della Risurrezione

Si ricorda santa Maria di Cleofa, tra le donne a cui l'Angelo annunciò la Resurrezione…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 24 aprile 2025: Lc 24,35-48
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 24 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 24 aprile 2025: “Sostienimi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

15 ore fa