La+tomba+di+San+Giacomo%3A+terza+meta+dei+pellegrinaggi+della+storia
lalucedimaria
/tomba-san-giacomo-meta-pellegrinaggi/amp/

La tomba di San Giacomo: terza meta dei pellegrinaggi della storia

La storia della Chiesa ha conosciuto, nel corso del Medioevo, una delle mete di pellegrinaggio più visitate dai fedeli: la tomba di San Giacomo.

Statua San Giacomo (photo websource)

Sebbene spesso indicato come “età di mezzo”, il Medioevoci ha restituito scoperte dal grande valore socio-culturale. Chi ci parla della nascita del nuovo culto legato alla tomba di San Giacomo è l’illustre storico del Medioevo Jacques Le Goff (1924 – 2014).

Nel suo libro Il cielo sceso in terra, lo storico parla della scoperta della tomba di San Giacomo il Maggiore, da cui sorsero numerose e bellissime cattedrali. Nel corso del XII secolo, la tomba di San Giacomo divenne il terzo centro di pellegrinaggi, accanto a Roma e Gerusalemme. La cattedrale di Santiago de Compostela è, ancora oggi, meta di milioni di pellegrini ogni anno.

San Giacomo: la scoperta della tomba

Facciamo un salto nel Medioevo, precisamente negli anni che vanno dall’820 all’830 d.C. Come riporta Le Goff, in quegli anni, la nascente Europa, riscoprì la tomba di San Giacomo. Questa fu ritrovata in Galizia, a Compostela, in un luogo chiamato, al tempo, “campus stellae“, ovvero Campo della stella. Il ritrovamento fu registrato all’interno di una necropoli visigota. Secondo la tradizione, il corpo dell’Apostolo Giacomo sarebbe giunto sul posto con una barca, a seguito del martirio.

La costruzione della cattedrale

A seguito dell’importante scoperta, sul luogo della tomba vennero eretti “santuari sempre più sontuosi”. La cattedrale, conosciuta come “Cattedrale di Santiago de Compostela”, divenne, a poco a poco, il centro di un importante pellegrinaggio che, nel corso del XII secolo, divenne il terzo grande pellegrinaggio della cristianità, accanto a Roma e Gerusalemme (fonte Le Goff, Il cielo sceso in terra). A partire dal Medioevo, il cammino di Compostela si è trasformato in una vera e propria rete di itinerari che percorrono tutte le strade d’Europa, fino a giungere al luogo dove si trovano le reliquie del Santo.

Cattedrale Santiago de Compostela (photo websource)

La grande diffusione nei secoli successivi

Sebbene le spoglie del Santo siano state rinvenute nel corso del IX secolo, fu a partire dal XIII e XIV secolo che il pellegrinaggio di Compostela divenne un fenomeno assai diffuso tra gli europei. Lo storico del Medioevo inserisce la nascita di questo culto come uno dei fenomeni caratterizzanti della nascente Europa: “San Giacomo attirò pellegrini da tutta la cristianità, e questo pellegrinaggio fu un fenomeno europeo”. In tal senso, ci ricorda Le Goff, la nascita di questo culto, “conferma l’importanza delle periferie nella costruzione dell’Europa“.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

16 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

22 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

23 ore fa