Il+Torrone+dei+morti%3A+il+dono+dei+defunti+per+passare+all%E2%80%99aldil%C3%A0
lalucedimaria
/torrone-morti-campania-ricetta-defunti/amp/
Notizie

Il Torrone dei morti: il dono dei defunti per passare all’aldilà

Un’antica storia popolare di Napoli, ci insegna che, il giorno di Ognissanti e della Commemorazione dei defunti, si prepara un dolce particolare: il torrone dei morti.

photo web source: laricettachevale.it

Ad ogni Santo, ad ogni sua festa, può esser abbinata una ricetta culinaria o una tradizione popolare. Oggi analizziamo quella del 1 e del 2 novembre.

Il dolce per la Commemorazione dei defunti

La Campania, anche per il ponte dei morti, per l’1 e il 2 novembre, ha una ricetta che si affianca alla tradizione popolare. Una ricetta golosissima, facile da preparare, che viene preparata in particolare per la Commemorazione dei defunti.

La leggenda: il torrone come dono per l’aldilà

Un omaggio che i vivi preparavano per accompagnare i propri cari defunti nel momento del trapasso e del passaggio al mondo dell’aldilà. La tradizione e la leggenda ci raccontano che i defunti, una volta arrivati in cielo, non “potevano presentarsi a mani vuote” e, quindi, presentarsi con il torrone o, comunque con qualcosa di dolce, permetteva loro l’ingresso definitivo nel mondo dell’aldilà.

Una leggenda tramandata a noi ancora oggi. La ricetta che vi proponiamo è quella di un torrone al cioccolato, ma ciò non ci vieta di poterne creare altre varianti, a seconda del nostro gusto e piacere.

Come si prepara il torrone dei morti

Vediamo insieme cosa ci occorre:

  • Crema spalmabile alle nocciole 400 g
  • Cioccolato fondente 300 g
  • Nocciole intere 300 g
  • Cioccolato bianco 500 g

Partiamo con lo sminuzzare 100 gr di cioccolato fondente e a farlo sciogliere nel microonde. Successivamente, prendiamo uno stampo da plumcake e, con l’aiuto di un pennello da cucina, ricopriamo tutto lo stampo in modo uniforme.

Una volta pronto, mettiamolo in freezer a raffreddare per 15 minuti e ripetiamo questo passaggio anche una seconda volta.

A parte, sminuzziamo tutto il cioccolato bianco e sciogliamo anche questi al microonde. Versiamolo, poi, in una ciotola e, insieme, aggiungiamo anche le nocciole sminuzzate e la crema spalmabile. Mescoliamo tutto per bene.

photo web source

Riprendiamo lo stampo da plumcake rivestito e versiamo questo composto al suo interno. Rimettiamo in freezer per 5 ore, coprendo la superficie con della carta alluminio.

Trascorso il tempo, tiriamolo fuori dal freezer e, con un coltello, incidiamo lungo tutto il bordo dello stampo, prima di “rovesciarlo” su di un piatto da portata, facendo attenzione a non romperlo.

Un dolce davvero buono e gustoso.

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

46 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 22 Febbraio 2025: “Allontana i miei turbamenti”

“Allontana i miei turbamenti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla…

10 ore fa
  • Preghiere

22 febbraio: la Madonna di Poggio appare a una mendicante e le fa una promessa sconvolgente

La Vergine non abbandona mai i suoi figli. Lo testimonia la vicenda della Madonna di…

16 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Dio non cerca la perfezione: la lezione di Madre Teresa

Il pensiero di Madre Teresa di Calcutta sul modo di pregare e di affrontare la…

17 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Semplicità del cuore: la vera sapienza che trionfa sul male

Sapienza e semplicità sono due concetti che, nell'ottica cristiana, viaggiano di pari passo. Questi sono…

20 ore fa
  • Notizie

Il piccolo Cece è andato in cielo: il commovente messaggio della mamma

Il piccolo Cesare Zambon, per tutti "Cece" è volato in cielo a causa della sua…

21 ore fa