Tra+egoismo+e+carit%C3%A0%3A+la+lezione+di+Benedetto+XVI
lalucedimaria
/tra-egoismo-e-carita-la-lezione-di-benedetto-xvi/amp/
Opinioni e Approfondimenti

Tra egoismo e carità: la lezione di Benedetto XVI

Ciò che vuole insegnarci Papa Benedetto XVI con il suo pensiero, è che il confine tra prima e dopo Cristo non è esclusivamente storico e cronologico. Questo passaggio è più che altro spirituale, personale e riguarda l’interiorità di ognuno, a prescindere dai confini temporali.

Benedetto XVI (photo Pixabay)

Finché viviamo nell’egoismo, il passaggio tra prima e dopo Cristo non può verificarsi. Questa è solo una parte del pensiero che Benedetto XVI ha incarnato durante il suo pontificato e che, attraverso le sue parole ci ha insegnato. Ciò che voleva mettere in luce il Pontefice, offrendoci questo insegnamento è che il Vangelo non ha segnato esclusivamente un’epoca storica, ma si pone come icona di trasformazione interiore, che interessa ogni singolo individuo. Le parole di Joseph Ratzinger, Pontefice e teologo della Chiesa, ha espresso, sono una vera e propria lezione spirituale: “Il limite tra il prima di Cristo e il dopo Cristo non è un confine tracciato dalla storia o sulla carta geografica, ma è un segno interiore che attraversa il nostro cuore. Finché viviamo nell’egoismo, siamo ancora oggi coloro che vivono prima di Cristo” (fonte: LibreriadelSanto).

Papa Benedetto XVI: prima e dopo Cristo

Uno degli ostacoli più importanti che si pongono davanti alla vita di ogni cristiano è, prima di tutto, l’egoismo. L’emerito Papa, durante la sua vita terrena, ci ha espresso questo concetto con molta chiarezza: finché l’egoismo è dentro di noi, il passaggio non sarà mai completo. Il prima di Cristo, dunque, secondo il Pontefice, può persistere anche in una persona che vive nel XXI secolo, senza alcun ombra di dubbio. Il passaggio avverrà solo quando l’individuo accoglie l’invito di Gesù, dunque del Vangelo, a vivere per gli altri nella carità e nel servizio per il prossimo.

La trasformazione

Una vita piena è dunque possibile. La carità è il superamento dell’egoismo, il momento chiave di questo passaggio. Per abbracciare una dimensione più alta, che non si lega esclusivamente al successo o al potere, si unisce invece alla fraternità, alla pace e alla giustizia. Papa Benedetto XVI pone al centro della sua riflessione un tema fondamentale: il cambiamento che il cristianesimo può portare nella vita di ognuno. Quando si sceglie di vivere secondo l’amore di Cristo, possiamo liberarci dall’egoismo, avvicinandoci dunque a quel “dopo Cristo”, a cui fa riferimento il Pontefice.

Leggi anche: Spiritualità e lettura: ciò che non sappiamo di Papa Francesco

 

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Quanto è grande la nostra anima? Santa Teresa ci da la risposta

Santa Teresa di Lisieux ci offre uno spunto per poter riflettere sulla profondità e la…

3 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Amare con un cuore nuovo: così è possibile farlo

Il cambiamento del cuore è un passaggio importante se si vuol conoscere il vero amore,…

5 ore fa
  • Novene

Novena a Nostra Signora di Lourdes per chiedere una grazia, terzo giorno

L'11 febbraio ricorre l'anniversario della prima apparizione della Madonna alla veggente Bernadette Soubirous, avvenuta nella…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 4 febbraio, festa di Santa Giovanna di Valois: dalla fine del matrimonio alla vita monastica

Santa Giovanna di Valois, mistica, fu regina di Francia e dopo che il suo matrimonio…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 4 Febbraio 2025: Mc 5,21-43 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 4 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 4 Febbraio 2025: “Fammi crescere in obbedienza”

Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

9 ore fa