La+Colomba+di+Pasqua%3A+conosci+la+sua+origine+cristiana%3F
lalucedimaria
/tradizione-colomba-di-pasqua-ha-origine-cristiana/amp/
Notizie

La Colomba di Pasqua: conosci la sua origine cristiana?

Dietro il dolce tipico delle feste pasquali, c’è una tradizione che ne narra l’origine legata a un Santo, da cui avrebbe preso il nome.

San Colombano e la colomba

Il dolce per eccellenza di questa festività è la colomba. Tantissime sono le tradizioni sulla sua origine, ma ce ne è una che ha un carattere cristiano ed ha come protagonista un Santo.

La tradizione: la storia della colomba

La Colomba è il dolce che regna sovrano sulla tavola di tutti gli Italiani il giorno di Pasqua. Segno della vita che rinasce, simbolo dello Spirito Santo (come lo descrive la Sacra Scrittura). Ma la domanda che ci poniamo è: perché è diventato il dolce della Pasqua?

Tantissime sono le tradizioni, anche leggendarie che alla colomba è alle sue origini si affiancano. Ma ce ne è una che ci ha particolarmente colpito. Partiamo dal presupposto che, secondo la tradizione, la colomba è un dolce tipicamente lombardo. E proprio dalla Lombardia partono tutte le leggende che con la sua origine hanno a che vedere.

Nell’anno 610 d.C, si narra che a Pavia, allora capitale del regno dei Longobardi, la Regina Teodolinda ospitasse un piccolo gruppo di monaci dell’Irlanda. Questi erano guidati dal santo abate Colombano.

La regina, come era d’uso, offrì agli ospiti un ricco banchetto, fatto di selvaggina e cibi succulenti. Ma il Santo non ne mangiò, declinando l’invito, poiché era nel pieno del periodo di digiuno e penitenza della Quaresima.

A Pavia, San Colombano trasformò la selvaggina in colombe di pane

Teodolinda vide questo rifiuto, da parte del Santo, come un’offesa personale sia a lei che a suo marito, il re Agilulfo. Ma San Colombano, per far comprendere loro che non si trattava di un rifiuto me, bensì, di un periodo molto importante dell’anno liturgico, dove il digiuno e la penitenza sono alla base della Quaresima, alzò le mani, benedisse lo stesso la selvaggina che i servi avevano portato in tavola e, queste, si trasformarono in bianche colombe di pane (come i loro abiti monastici) di cui tutti poterono cibarsi.

LEGGI ANCHE: Natale: il Panettone e la sua origine molto vicina al Papa

Il prodigio colpì la regina, la quale comprese la santità dell’abate. Donò loro il territorio di Bobbio dove, successivamente, nacque l’Abbazia di San Colombano. La colomba bianca è il simbolo del Santo ed è sempre raffigurata sulla sua spalla.

Una tradizione molto particolare, la più antica che ci riporta alle origini di questo dolce che molti ritengono invece che sia nato a Milano negli anni trenta del ‘900 dalla ditta Motta. Ma a noi piace pensare che la sua origine sia molto, molto più antica e che guardi, anche, alla colomba come segno di pace e di concordia fra le genti.

LEGGI ANCHE: Dall’antica Roma, le origini del dolce tipico del Natale: il pandoro

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Notizie

È morta Suor Paola: l’opposizione della madre alla sua scelta vocazionale

È morta suor Paola, la suora famosa per essere tifosa della Lazio e conosciuta dal…

44 minuti fa
  • Preghiere

2 aprile: la Madonna del Castagno appare avvolta da una luce sfolgorante

La Madonna del Castagno appare in più occasioni lungo i secoli a piccoli e umili…

2 ore fa
  • Discorsi del Papa

Oggi 2 aprile 2025, Papa Francesco: “Gesù scende fra gli inferi delle nostre guerre”

Anche oggi, Papa Francesco seppur non di persona, non manca di far pervenire il testo…

4 ore fa
  • Notizie

Suor Clare Crockett: il suo “test spirituale” per comprendere lo stato della propria anima

C'è un "test spirituale" da fare per capire com'è lo stato della propria anima: lo…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 2 aprile è San Francesco da Paola: asceta e taumaturgo con una vita piena di prodigi

Eremita calabrese, san Francesco da Paola visse un'esistenza povera in stile ascetico e sono tanti…

9 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 2 aprile 2025: Gv 5,17-30 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 2 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

10 ore fa