“Ora, mentre essi mangiavano, Gesù prese il pane e, pronunziata la benedizione, lo spezzò e lo diede ai discepoli dicendo: “Prendete e mangiate; questo è il mio corpo”. Poi prese il calice e, dopo aver reso grazie, lo diede loro, dicendo: “Bevetene tutti, perché questo è il mio sangue dell’alleanza, versato per molti, in remissione dei peccati”.
In questi pochi versi di Matteo (come in quelli similari di Luca e Marco) è espressa l’essenza del credente, che segue Cristo e si affida alla sua promessa, secondo la quale lui si dona interamente, nel suo Corpo e nel suo Sangue, a noi, rendendosi realmente cibo, che sfama il desiderio di riscatto dal peccato e di eternità beata.
Quelle su citate sono, pressappoco, le parole che sentiamo pronunciare al sacerdote, durante l’elevazione del calice e dell’ostia, nella Messa, nel momento in cui avviene il miracolo per cui il Padre manda lo Spirito Santo a trasformare il pane ed il vino in Corpo e Sangue di Cristo.
Stiamo parlando della Transustanziazione (o Transubstanziazione), ossia della reale mutazione (e non di una rappresentazione di essa), del pane dell’ostia e del vino del calice, in Corpo e Sangue di Cristo.
Questo accade secondo quanto disposto da Gesù nell’Ultima Cena con gli Apostoli ed è l’anticipo di quello che avverrà qualche ora dopo, ossia la morte in croce di Cristo e la sua risurrezione, quindi l’offerta della sua vita, in cambio delle nostre, nel progetto di salvezza del genere umano, dal male del peccato e dalla fine eterna.
Un mistero questo che ci distingue da ogni altra religione al mondo, nella consapevolezza che, cibandoci dell’Eucaristica, possiamo realmente unirci (metterci in comunione, appunto) con il nostro Signore, nella sua carne, nella sua risurrezione, nella sua vittoria sul male e sul buio del mondo.
Con questo atto, Cristo, Dio fattosi uomo, riesce a trasmutare la violenza perpetrata contro di lui, in un momento di amore immenso e interminabile.
Gesù accoglie la morte, perché sa che è preludio di vita. Il cristiano, che si nutre dell’Eucarestia, presta il proprio essere al Cristo vivo, che entra letteralmente nelle sue membra e agisce.
Il Catechismo della Chiesa Cattolica, dice, in merito: “ … la conversione di tutta la sostanza del pane nella sostanza del Corpo di Cristo, e di tutta la sostanza del vino nella sostanza del Suo Sangue. Questa conversione si attua nella preghiera eucaristica, mediante l’efficacia della parola di Cristo e dell’azione dello Spirito Santo”.
Il primo a parlare di Transustanziazione fu Papa Alessandro III.
Nel VII secolo, durante il Regno di Carlo il Calvo, il concetto di Transustanziazione fu molto discusso, in particolare da teologi quali Ratramno di Corbie e Pascasio Radberto.
Si parlava della presenza simbolica o reale del Cristo nell’ostia.
Se ne parlò anche nel Concilio Lateranense IV, ma fu il Concilio di Trento, nella XIII sessione dell’11 Ottobre del 1551, a definirlo. Nel capitolo IV, il Concilio dichiarava: “Con la consacrazione del pane e del vino si opera la conversione di tutta la sostanza del pane nella sostanza del Corpo di Cristo, nostro Signore, e di tutta la sostanza del vino nella sostanza del Suo Sangue”.
Il pane e il vino, nella preghiera eucaristica, conservano la loro apparenza, ma cambiamo nella sostanza.
Per questo motivo, esistono specifiche disposizioni per la scelta degli elementi usati: “Il pane utilizzato nella celebrazione del santo Sacrificio eucaristico deve essere azzimo, esclusivamente di frumento e preparato di recente, in modo che non ci sia alcun rischio di decomposizione. Ne consegue, dunque, che quello preparato con altra materia, anche se cereale, o quello a cui sia stata mescolata materia diversa dal frumento, in quantità tale da non potersi dire, secondo la comune estimazione, pane di frumento, non costituisce materia valida per la celebrazione del sacrificio e del sacramento eucaristico. E’ un grave abuso introdurre nella confezione del pane dell’Eucaristia altre sostanze, come frutta, zucchero o miele. Va da sé che le ostie devono essere confezionate da persone che non soltanto si distinguano per onestà, ma siano anche esperte nel prepararle e fornite di strumenti adeguati.”.
“Le ostie completamente prive di glutine sono materia invalida per l’Eucaristia. Sono materia valida le ostie parzialmente prive di glutine”.
Nel caso di persone gravemente celiache, verrà utilizzato il vino, per la Comunione.
Anche per esso sono previste precise precauzioni, perché la produzione e la conservazione siano opportune e frutto della vite, non di mescolanze di sostanze chimiche, come spiega l’articolo 924 del Codice di Diritto Canonico. Per gli ex alcoolisti si ricorrerà al mosto.
Le norme sono severe e non trascurabili, ma non mancano di considerare casi estremi (come quella dei celiaci e degli alcoolisti su citati) e di proporre una soluzione alternativa e plausibile.
Quello del Sangue e del Corpo di Cristo è un concetto fondamentale per la nostra fede, che richiama ad un significato non umano, ma divino.
Essi, infatti, rappresentano, rispettivamente, l’arma più invincibile contro Satana (il Sangue) e la chiesa intera, nella sua unità di Copro Mistico (il Corpo).
“Aiutami a riconoscerti”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla Beata…
Il famoso regista che si prepara a girare il film sulla Resurrezione di Gesù dà…
La fede in Dio ha rappresentato uno dei momenti chiave della letteratura italiana: Manzoni, tra…
Uno dei due sacerdoti che danno inizio all’Ottavario per l’Unità dei Cristiani, fonda anche due…
Si basa sul fondamento della fede il tema della Settimana di preghiera per l'unità dei…
L'Adorazione eucaristica dovrebbe essere un appuntamento immancabile per ogni cristiano, tanto è preziosa per la…