Migranti%3A+tre+papi+a+confronto+sul+tema+caldo+degli+ultimi+20+anni
lalucedimaria
/tre-papi-tema-migranti/amp/
Notizie

Migranti: tre papi a confronto sul tema caldo degli ultimi 20 anni

Papa Francesco non è stato il solo a scendere in campo per i migranti

Anche le parole di Giovanni Paolo II risuonano.

“Salvaguardare il patrimonio culturale di ogni nazione” – scrisse Wojtyla

I migranti in Italia

Quando si pensa al tema dei migranti, si pensa subito a Papa Francesco e a tutte le opere di carità da lui svolte verso i migranti arrivati nelle nostre zone. Ma il Vaticano è sempre stato così accogliente? Molte sono le polemiche che si sono scatenate, da politica e società, contro le linee guida del santo padre circa i migranti. Papa Francesco, durante la Giornata Mondiale del migrante, ha esortato “a dare la cittadinanza a chi nasce in un paese. Uno sì allo Ius Soli per l’Italia”.

Il pensiero di Benedetto XVI

Benedetto XVI, invece, era un po’ più restio nei confronti dei migranti: “Il primo diritto di un migrante è quello di non emigrare”. Specifichiamo meglio: ogni persona, prima di emigrare in un altro paese, deve cercare sempre condizioni favorevoli, economiche e non, nel suo di paese.  Giovanni Paolo II, invece, nell’enciclica ECCLESIA, poneva l’accento sulla questione migranti, ma con un particolare accento sull’avanzata dell’Islam in Europa.

Le parole di Giovanni Paolo II

Erano entrambi contro papa Francesco? No, ma solo idee diverse in momenti storici diversi, anche se a distanza di pochissimi anni l’uno dall’altro. “E’ vero che dobbiamo lasciarci stimolare da una conoscenza delle altre religioni per poter instaurare una convivenza civile con loro in Europa, ma in particolare per l’Islam, i vescovi europei devono avere una coscienza e una conoscenza chiara della situazione e affidarsi pienamente al progetto di salvezza di Dio verso tutti gli uomini” – scriveva Giovanni Paolo II.

Papa Wojtyla scriveva anche “che era necessario comprendere che il divario fra Islam e Cristianesimo è ampio, ma ciò che deve essere corretto e prudente è il dialogo. Se la chiesa ribadisce la reciprocità di garantire la libertà religiosa, specie nei paesi dove i cristiani sono la minoranza, dall’altro lato chiede anche aiuto per fare ciò alle istituzioni europee”.

Un principio di reciprocità fra gli stati e la chiesa. Wojtyla, continuando a parlare di migrazione, si soffermava anche sul concetto di nuova evangelizzazione: “E’ responsabilità delle autorità civili controllare i flussi migratori in considerazione delle esigenze del bene comune. L’accoglienza deve sempre essere rispettosa delle leggi”.

L’accoglienza voluta da papa Francesco

Oggi, papa Francesco non si è di molto allontanato da queste parole. Ha soltanto posto maggiore attenzione al concetto di accoglienza: “Sono persone, come noi. Non sono merce o numeri. Chi chiede aiuto, in un qualunque modo deve essere aiutato” – ha più volte detto.

Papi che hanno diverse idee sul concetto di migrante? Eppure, il loro pontificati si articolano in un arco di tempo di meno di 20 anni. Una corrispondenza di stesse idee, espresse, però, in maniera un tantino diversa.

Il boom delle migrazioni che si è trovato ad affrontare il pontificato di papa Francesco è quasi lo stesso di quello dall’Est Europa di Giovanni Paolo II.

Ma, come tutti concordano, “il migrante è, in primis, una persona”.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: ilgiornale.it

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

3 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

9 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

10 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

16 ore fa