Trento+e+la+Chiesa%3A+i+motivi+di+un+legame+indissolubile
lalucedimaria
/trento-e-la-chiesa-i-motivi-di-un-legame-indissolubile/amp/
Santuari e Pellegrinaggi

Trento e la Chiesa: i motivi di un legame indissolubile

La città di Trento rappresenta un vero e proprio luogo simbolo per la Chiesa Cattolica: i motivi del suo legame con la cristianità risalgono a diversi secoli fa, quando la Chiesa ebbe la necessità di rinnovarsi.

La relazione speciale con la Chiesa a Trento

La storia della Chiesa ha conosciuto, nel corso dei secoli, diversi luoghi che sono poi divenuti simbolici: sia per i fedeli, che la per l’istituzione ecclesiastica stessa. Trento è uno di quelli, il suo legame con la Chiesa cattolica è indissolubile ed è un rapporto che si è sviluppato nel tempo, fino a giungere al momento più importante: la convocazione del Concilio proprio in questa città. Perché convocare un concilio ecumenico proprio in questa cittadina a ridosso delle alpi? La scelta non fu per niente casuale e la storia ce lo insegna.

Il Concilio di Trento: la necessità di riformarsi

Possiamo dunque affermare che il momento cruciale dell’incontro tra la Chiesa e questa splendida cittadina avvenne in uno dei periodi più difficili che la Chiesa ha affrontato. Siamo in piena età moderna e, nel centro-nord Europa si diffondeva a macchia d’olio il pensiero luterano. Il protestantesimo, soprattutto in terra tedesca, era sempre più diffuso e, dal canto suo, la Chiesa sentiva il forte bisogno di rinnovarsi. Siamo nel 1543 e il Pontefice di quel tempo era Paolo III, il Papa che diede avvio ai lavori di uno dei concili più importanti della storia ecclesiastica: il Concilio di Trento.

Perché la scelta di Trento

Per il rinnovamento della Chiesa, era necessario instaurare un importante dialogo. Ma con chi? Di certo, Papa Paolo III sapeva bene che una delle sfide più importanti e difficili della Chiesa che stava guidando era la riforma protestante, per cui il dialogo con i vescovi tedeschi si presentava come utile e necessario allo stesso tempo. È in tal senso che si mosse la scelta della Chiesa. Il Papa promosse la città di Trento (ai confini tra il mondo tedesco e quello italiano) come simbolo del dialogo e dell’incontro. Durante i lavori del concilio, il dibattito teologico prese vita e vide proprio questa città come la cornice perfetta per il rinnovamento della Chiesa. Fu da questo momento che, con quella che passò poi alla storia come Riforma della Chiesa (o per alcuni Controriforma) che il mondo cattolico pose le basi, definendo le fondamenta della fede da lì ai secoli successivi.

Nella cittadina ai piedi delle alpi si decise il futuro della Chiesa (photo Pixabay)

I luoghi del concilio oggi

Tra i luoghi che testimoniano il forte legame tra la città e la Chiesa vi è sicuramente il Duomo di Trento, conosciuto anche come Cattedrale di San Vigilio. È in questa sede, infatti, che sono avvenuti molti degli incontri tra i vescovi di tutto il mondo. Oggi, questo splendido luogo di culto è meta di pellegrinaggio per tutti coloro che vogliono rivivere questo importante legame e il clima di quel momento fondamentale per la storia della Chiesa.

 

 

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

24 aprile, Madonna di Bonaria: la statua si sposta misteriosamente durante la notte

La statua della Madonna di Bonaria, legata a una cassa misteriosa e a una nave…

6 ore fa
  • Novene

Novena in preparazione alla festa della Divina Misericordia, settimo giorno

Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 24 aprile è Santa Maria di Cleofa: tra le donne che ricevono l’annuncio della Risurrezione

Si ricorda santa Maria di Cleofa, tra le donne a cui l'Angelo annunciò la Resurrezione…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 24 aprile 2025: Lc 24,35-48
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 24 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 24 aprile 2025: “Sostienimi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

15 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Aprile 2025: “Prenditi cura di me”

“Prenditi cura di me”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

24 ore fa