Triduo+a+Sant%E2%80%99Agnese+%E2%80%93+primo+giorno
lalucedimaria
/triduo-sant-agnese-1-giorno/amp/
Notizie

Triduo a Sant’Agnese – primo giorno

Il seguente triduo ci accompagna verso la celebrazione del 21 gennaio, memoria liturgica di Sant’Agnese.

Santa Agnese ricevette la palma del martirio per la sua forte fede e il suo innato pudore.

Spesso, nell’iconografia cristiana, Sant’Agnese è raffigurata con in braccio un agnello, simbolo del candore e del sacrificio. Quest’antica raffigurazione ci porta alle circostanze del suo martirio. Sappiamo infatti che, a seguito di rifiuto di idolatrare le divinità pagane, la Santa fu condannata al rogo. Ma la mano di Dio intervenne e le fiamme si divisero sotto il suo corpo, senza lambirlo in alcun modo. A seguito di tale miracolo, Agnese fu trafitta da un colpo di spada alla gola, subendo dunque la stessa sorte dell’agnello immolato.

I patronati di Sant’Agnese

Sant’Agnese è la patrona delle vergini, dei tricologi, delle fidanzate, dei giardinieri e dell’Ordine della Santissima Trinità. Anche l’Almo collegio Capranica, seminario della Chiesa cattolica, fondato a Roma nel 1457, con ogni probabilità sul luogo della casa natale della Santa, la venera come patrona. Infatti sappiamo che (pur essendo scarne le fonti relative alle sue vicende biografiche) la Santa nacque a Roma da illustre famiglia patrizia. A L’Aquila, nel giorno della sua memoria, ha luogo la festa di Sant’Agnese e delle Malelingue, festa dedicata alla Santa.

Triduo a Sant’Agnese – primo giorno

O singolare esempio di virtù, gloriosa Santa Agnese, per quella viva fede da cui fosti animata fin dalla più tenera età e che ti rese così accetta a Dio da meritare la corona del martirio, ottienici la grazia di conservare intatta la fede e di professarci sinceramente cristiani non a parole, ma con le opere, affinché confessando Gesù innanzi agli uomini, Gesù faccia di noi favorevole testimonianza innanzi all’eterno Padre.

Gloria al Padre

Preghiera

O ammirabile Sant’Agnese,
quale grande esultanza provasti quando alla tenerissima età di tredici anni,
condannata da Aspasio ad essere bruciata viva,
vedesti le fiamme dividersi intorno a te,lasciarti illesa ed avventarsi invece contro quelli che desideravano la tua morte!

Per la grande gioia spirituale con cui ricevesti il colpo estremo,
esortando tu stessa il carnefice a conficcarti nel petto
la spada che doveva compiere il tuo sacrificio,
ottieni a tutti noi la grazia di sostenere con edificante serenità tutte le persecuzioni
e le croci con cui il Signore volesse provarci
e di crescere sempre più nell’amore a Dio per suggellare con la morte dei giusti
una vita di mortificazione e sacrificio.

Amen.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Opinioni e Approfondimenti

Fiducia nel futuro: l’Invito di Gesù a vivere senza paura

In un mondo concentrato sull'incertezza e sulle preoccupazioni di tutti i giorni, il messaggio di…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

5 ore fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

11 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

12 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

18 ore fa