Una delle cause dell’odio dei Musulmani nei confronti dei Cristiani è sicuramente il periodo delle Crociate. Sulle missioni di riconquista della terra santa sono state dette parecchie menzogne, come a volere far credere che nobili e feudatari dell’epoca si fossero spinti in territorio musulmano solo per la brama di conquista e per una prima forma di colonialismo dell’occidente sull’oriente.
In verità ad attaccare per primi sono stati i musulmani, dopo la diffusione dell’Islam è cominciata una vera e propria invasione della zona mediterranea con navi pirata che saccheggiavano e distruggevano le navi commerciali dell’impero romano prima e delle repubbliche poi. Se il controllo del Mediterraneo fu ristabilito dalle Repubbliche Marinare Italiane, ben diversa era la situazione per il controllo di Costantinopoli e di Gerusalemme.
Tutto è cominciato con l’attacco a Gerusalemme del 1009 d. c. quando, durante la domenica delle Palme, gli islamici hanno attaccato i cristiani e distrutto il sacro sepolcro. I bizantini cominciavano a perdere la loro influenza sull’Asia minore e dopo la sconfitta contro i turchi nel 1071, in occidente si temette che le invasioni arabe potessero arrivare sino in Europa.
Gli arabi conquistano la Spagna e si avvicinano pericolosamente ai Balcani, nel frattempo i turchi hanno cacciato i bizantini dall’Asia minore, in questo contesto di terrore Papa Urbano II chiama gli alleati alle armi per difendere la cristianità e la cultura europea dall’invasione islamica. Questa situazione è descritta alla perfezione dallo storico Samir K. Samir che scrive: “I cristiani o i crociati che hanno combattuto la guerra non pretendevano di averlo fatto fondandosi sul Vangelo; l’hanno fatto, invece, in nome della difesa della cristianità”.
Lo storico aggiunge inoltre che la prima crociata è stata concepita come: “Reazione alle persecuzioni intraprese dal califfo fatimitide al-akim bi-Amri Allah contro i cristiani di Siria e di Egitto (che allora comprendeva anche la Terra Santa)”, che comportarono la “Distruzione della Basilica della Risurrezione di Gerusalemme (chiamata in Occidente Santo Sepolcro), iniziata il 28 aprile 1009”.
Vero è anche che dopo aver cacciato i musulmani dall’occidente e dalla terra santa, le crociate si sono trasformate in qualcosa di diverso, si è trattato in quel caso di una guerra preventiva che ha portato indubbi favori territoriali e commerciali ai signorotti che partecipavano alle battaglie, premio, infatti, per le vittorie in battaglia erano appezzamenti di terra e possedimenti in territorio musulmano, ed in questo senso le crociate possono essere considerate simili al colonialismo dell’800 e del ‘900.
Attenzione però a considerare il colonialismo e le guerre sante la medesima cosa, mentre le conquiste dei crociati si limitavano ai possedimenti ed alla gestione del territorio, il colonialismo ha portato un concetto di supremazia razziale e culturale di cui le crociate erano prive, senza contare che l’occupazione degli ultimi secoli si è basata sullo sfruttamento delle risorse primarie e quello della forza lavoro che ha portato alla creazione dello schiavismo su scala mondiale e svuotato i paesi occupati delle loro fonti di reddito primarie.
Istituita da san Giovanni Paolo II, la festa della Divina Misericordia, nella Domenica in albis,…
Meditiamo il Vangelo del 27 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…
Un folla sterminata - mezzo milione di persone - ha potuto assistere alle apparizioni della…
“Voglio lodare il tuo nome”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia…
Recitiamo insieme questa novena, fonte di tante grazie: si tratta della Novena alla Divina Misericordia.…