Vuoi+andare+all%E2%80%99estero%3F+Ecco+tutto+quello+che+c%26%238217%3B%C3%A8+da+sapere+per+viaggiare+sicuri
lalucedimaria
/tutto-quello-che-bisogna-sapere-per-viaggiare-sicuri/amp/
Notizie

Vuoi andare all’estero? Ecco tutto quello che c’è da sapere per viaggiare sicuri

Il Covid, in particolare con le sue varianti, continua a condizionare la vita delle persone che si stanno per mettere in viaggio.

photo web sourceLe vacanze di quest’anno saranno, ancora una volta, all’insegna delle regole, del distanziamento, del Green Pass e, anche, di alcuni luoghi dove è “sconsigliato” recarsi. Cerchiamo insieme di capire come si prospetta questo mese di agosto.

Come viaggiare all’estero

Una nuova ordinanza è stata firmata dal ministro della Salute, Speranza, in materia di viaggi all’estero. Lo scorso 29 luglio, infatti, un vero e proprio elenco di Paesi, verso i quali è possibile recarsi in viaggio, è stato pubblicato.

L’avanzata del Covid comporta restrizioni per chi va e per chi arriva da alcuni Paesi, in particolare quelli extra Unione Europea, catalogati in un elenco particolare. Sono state, infatti, confermate le restrizioni per Paesi considerati “ad alto rischio”, come lo Sri Lanka e il Brasile. Ma si allarga ancora di più questo elenco.

Nuove regole nella nuova ordinanza

Ho appena firmato un’ordinanza con cui si prorogano le misure restrittive relative all’ingresso in Italia da India, Bangladesh, Sri Lanka e Brasile. È confermata la quarantena di 10 giorni per i Paesi extraeuropei fatta eccezione per quelli della lista raccomandata dall’Ue per i quali la quarantena è ridotta a 5 giorni” – ha annunciato il Ministro Speranza, che prosegue: “È confermata la mini quarantena anche dalla Gran Bretagna i cui certificati vaccinali e di guarigione potranno essere utilizzati ai fini del green pass sul territorio italiano. Per i Paesi europei e dell’area Schengen, oltre che per Canada, Giappone, e Stati Uniti è prorogato il regime di ingresso con i requisiti della certificazione verde”.

Confermati gli stati del gruppo A e B

Dove ci si potrà recare, quindi, in vacanza, beneficiando del Green Pass? Confermati, nell’ordinanza, i Paesi definiti del gruppo A (San Marino e Città del Vaticano) e del gruppo B, dove è possibile viaggiare per turismo senza limitazioni né obblighi di dichiarazione, tranne quelli eventualmente imposti dagli Stati per l’ingresso nel loro territorio. Questi sono Stati a basso rischio epidemiologico.

Le nuove regole e il PLF per gli Stati del Gruppo C

I Paesi, invece inclusi nel gruppo C (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera, Andorra, Principato di Monaco e Israele) sono quelli dove è necessario informarsi circa le regole applicate all’ingresso per eventuali quarantene e restrizioni da rispettare.

Chi nei 14 giorni prima di tornare in Italia, è stato in uno dei Paesi dell’elenco C, deve compilare il modulo Plf prima di fare ingresso nel nostro Paese, e presentare il Green Pass.

Chi viene da Paesi extra Unione Europea dovrà stare in isolamento

Situazione più complessa per i Paesi inclusi nel gruppo D, ovvero extra Unione Europea (Albania, Arabia Saudita, Armenia, Australia, Azerbaigian, Bosnia ed Erzegovina, Brunei, Canada, Emirati Arabi Uniti, Giappone, Giordania, Libano, Kosovo, Moldavia, Montenegro, Nuova Zelanda, Qatar, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Repubblica di Corea, Repubblica di Macedonia del Nord, Serbia, Singapore, Stati Uniti d’America, Ucraina, Taiwan, Hong Kong e di Macao). Qui le regole si fanno più stringenti per rientrare in Italia a coloro che, nei 14 giorni precedenti, sono stati in uno di questi Paesi.

photo web source

È infatti obbligatorio compilare e presentare il PLF e presentare, al momento della partenza, il certificato con esito negativo di un test molecolare o antigenico effettuato nelle 72 ore prima dell’ingresso nel nostro Paese. Una volta in Italia è obbligatorio sottoporsi ad un periodo di isolamento per 5 giorni e sottoporsi, di nuovo, alla fine dello stesso, ad un test molecolare o antigenico.

Questa nuova ordinanza sarà in vigore dal 31 luglio al 30 agosto 2021.

Fonte: corriere

LEGGI ANCHE: Green Pass, Europa: i Paesi aderenti e cosa necessita per ottenerlo

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 11 aprile 2025: Gv 10,31-42 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo dell’11 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla Parola…

16 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 11 Aprile 2025: “Confortami o Signore”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 10 Aprile 2025: “Donami la Tua pace”

“Donami la tua pace”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

10 ore fa
  • Preghiere

10 aprile: la Madonna delle Vergini affida una missione speciale a una bambina

La Madonna delle Vergini sceglie una giovinetta per affidarle una missione speciale in riparazione dei…

16 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Da quanto tempo non ti confessi? Ecco come farlo in 6 semplici passi

Il periodo della Quaresima è il momento ideale per dare a Dio la possibilità di…

19 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Giovanni Paolo II propone Maria come modello di obbedienza cristiana

Maria non è solo la Madre di Gesù, ma un vero e proprio esempio perfetto…

19 ore fa