Udienza+generale%2C+Mercoled%C3%AC+delle+Ceneri+%7C+Il+Papa+smaschera+un+falso+mito+dei+nostri+tempi
lalucedimaria
/udienza-generale-mercoledi-delle-ceneri-il-papa-smaschera-un-falso-mito-dei-nostri-tempi/amp/
Notizie

Udienza generale, Mercoledì delle Ceneri | Il Papa smaschera un falso mito dei nostri tempi

Il Santo Padre tocca il tema della pandemia, è di come ha messo fine, sia pure in modo molto doloroso, ad una grande illusione: in compenso ha acceso una speranza per tutte le generazioni.

Proseguendo il ciclo di catechesi sugli anziani nella Bibbia, durante l’udienza generale, papa Francesco si è soffermato su uno dei suoi cavalli di battaglia.

La saggezza della vita richiede tempo

Nel racconto biblico, colpisce, da sempre, l’“enorme longevità” dei patriarchi. “Questa cadenza secolare dei tempi, narrata con stile rituale, conferisce al rapporto fra longevità e genealogia un significato simbolico profondo”, ha spiegato il Santo Padre.

È come se – ha proseguito – la trasmissione della vita umana, così nuova nell’universo creato, chiedesse una lenta e prolungata iniziazione”. Quindi, la nuova vita, “nella tensione fra la sua origine “a immagine e somiglianza” di Dio e la fragilità della sua condizione mortale, rappresenta una novità tutta da scoprire.

Ciò richiede “un lungo tempo di iniziazione, in cui è indispensabile il sostegno reciproco tra le generazioni, per decifrare le esperienze e confrontarsi con gli enigmi della vita”.

Oggi, “i tempi della trasmissione si riducono – ha osservato il Pontefice – ma i tempi dell’assimilazione chiedono sempre pazienza. L’eccesso di velocità, che ormai ossessiona tutti i passaggi della nostra vita, rende ogni esperienza più superficiale e meno ‘nutriente’”.

I giovani sono dunque “vittime inconsapevoli di questa scissione fra il tempo dell’orologio, che vuole essere bruciato, e i tempi della vita, che richiedono una giusta ‘lievitazione’”.

Hanno senso i ritmi forsennati di oggi?

Poiché la vecchiaia, al contrario, “impone ritmi più lenti”, perdere il contatto con questi ritmi, chiude la possibilità di aprire “spazi di senso della vita sconosciuti all’ossessione della velocità”.

È in quest’ottica, ha ricordato il Papa, che lui stesso ha istituito “la festa dei nonni, nell’ultima domenica di luglio”. Lo spirito è quello dell’“alleanza tra le due generazioni estreme della vita”, al fine di “legarsi a vicenda per rendere l’esistenza di tutti più ricca in umanità”.

Se, tuttavia, un giovane “non è legato alle sue radici” e “ai nonni”, finisce per “crescere malato, senza riferimenti: per questo è necessario un “dialogo tra generazioni”.

LEGGI ANCHE: Il Papa grida contro la guerra e svela il luogo in cui queste iniziano

Secondo Francesco, “la sovrapposizione delle generazioni diventerebbe fonte di energia per un umanesimo realmente visibile e vivibile”. Al contrario, “la città moderna è tendenzialmente ostile agli anziani e non per caso lo è anche per i bambini”: è il sintomo di una “società dello scarto” che “scarta i bambini non voluti e i vecchi”.

L’“eccesso di velocità” spazza via tutti “come coriandoli” e “polverizza la vita, non la rende più intensa”. Bisognerebbe, piuttosto, imparare a “perdere tempo” in particolare quando si torna a casa e si incontrano i bambini o gli anziani: “perdere tempo fortifica la famiglia umana”, ha ribadito Bergoglio.

LEGGI ANCHE: Udienza generale | Il Papa invita a riscoprire l’alleanza tra le generazioni

Preghiera per gli anziani ucraini nei bunker

La pandemia ha imposto “molto dolorosamente” una “battuta d’arresto al culto ottuso della velocità: in questo periodo “i nonni hanno fatto da argine alla “disidratazione” affettiva dei più piccoli”.

La riscoperta di una “alleanza visibile delle generazioni” ci restituisce allora “la speranza di non abitare la vita invano”: questa alleanza è “indispensabile”. “Dio ci aiuti a trovare la musica adatta per questa armonizzazione, una vera sinfonia di dialogo”, ha quindi concluso il Pontefice.

Prima dei saluti finali, il Papa ha riferito che il frate che ha letto i saluti in lingua polacca è, in realtà, “ucraino” e che i suoi genitori sono attualmente in qualche bunker, nel loro paese “a rifugiarsi dalle bombe. Con l’occasione, Francesco si è impegnato ad accompagnare con la preghiera “tutto il popolo” ucraino e “gli anziani che stanno sotto terra per difendersi”.

LEGGI ANCHE: Udienza generale, il Papa provoca: che cos’è davvero per te la Chiesa?

 

Luca Marcolivo

Scritto da
Luca Marcolivo

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Febbraio 2025: “Amami del Tuo amore”

“Amami del tuo amore”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

9 minuti fa
  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

6 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

7 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa