Udienza+generale%3A+Papa+Francesco+lancia+un+duro+monito
lalucedimaria
/udienza-generale-papa-lancia-duro-monito/amp/
Discorsi del Papa

Udienza generale: Papa Francesco lancia un duro monito

La denuncia del Pontefice risuona in occasione del consueto appuntamento del mercoledì mattina.

 

La Lettera ai Galati meditata stamattina da papa Francesco durante l’udienza generale riferisce dell’aspro rimprovero di San Paolo a San Pietro.

Pietro e Paolo a confronto sulle tradizioni umane

Questo ‘alterco’ mostra come “ancora una volta” quanto sia “in gioco il rapporto tra la Legge e la libertà”. Rievocando quell’episodio, Paolo intende raccomandare a quella comunità di primi cristiani di non dare “assolutamente dare ascolto a quanti predicano la necessità di farsi circoncidere.

Tutto nasce dalla legge che “proibiva di prendere i pasti con i non ebrei”. Eppure, ha ricordato il Santo Padre, “lo stesso Pietro, in un’altra circostanza, era andato a Cesarea nella casa del centurione Cornelio, pur sapendo di trasgredire la Legge”.

È proprio in quella circostanza, che Pietro ammette: «Dio mi ha mostrato che non si deve chiamare profano o impuro nessun uomo» (At 10,28). Per questo suo comportamento, Pietro viene rimproverato dai discepoli ma lui si difende ricordando le parole di Gesù: “Giovanni battezzò con acqua, voi invece sarete battezzati in Spirito Santo”.

Questa premessa è necessaria per comprendere il successivo acceso confronto tra Pietro e Paolo. Inizialmente, “Pietro stava a mensa senza alcuna difficoltà con i cristiani venuti dal paganesimo”. In seguito, però, dopo l’arrivo di alcuni “cristiani circoncisi da Gerusalemmesospende quell’abitudine “per non incorrere nelle loro critiche.

Paolo considera “grave” questo atteggiamento di Pietro, tanto più che quest’ultimo “veniva imitato da altri discepoli, primo fra tutti Barnaba”. Il suo “sbaglio”, ha commentato il Pontefice, era stato nell’essere “più attento alla bella figura che alla realtà delle relazioni”. Senza volerlo, quindi, Pietro, con quel modo di fare, non chiaro non trasparente creava di fatto un’ingiusta divisione nella comunità.

Il coraggio (che a molti manca) di confrontarsi con la verità

Il “nocciolo della questione” è in una parola che, in questa circostanza, Paolo usa senza mezzi termini: “ipocrisia”. Secondo il Papa, l’ipocrisia si può definire come una “paura per la verità”, in forza della quale, “si preferisce fingere piuttosto che essere sé stessi.

Una “finzione” che “impedisce il coraggio di dire apertamente la verità”, in cui “le relazioni interpersonali sono vissute all’insegna del formalismo”, all’insegna di un “sorriso” falso che “non viene dal cuore”.

Francesco ha quindi citato un episodio veterotestamentario, quello del novantenne Eleazaro, cui viene consigliato di “fingere di mangiare la carne sacrificata alle divinità pagane pur di salvare la sua vita”.

Eleazaro, però, si ribella, rifiutando l’idea che il suo comportamento possa essere equivocato, che i giovani pensino che lui sia passato ad “usanze straniere” e che lui procuri così “disonore e macchia” alla propria vecchiaia.

Anche Gesù, in tante occasioni, “rimprovera fortemente coloro che appaiono giusti all’esterno, ma dentro sono pieni di falsità e d’iniquità” (cfr Mt 23,13-29). L’ipocrita, del resto, è “una persona che finge, lusinga e trae in inganno perché vive con una maschera sul volto, e non ha il coraggio di confrontarsi con la verità”, ha sottolineato il Pontefice.

L’ipocrita “non è capace di amare veramente: si limita a vivere di egoismo e non ha la forza di mostrare con trasparenza il suo cuore”. L’ipocrisia, ha proseguito il Papa, “si nasconde nel luogo di lavoro, dove si cerca di apparire amici con i colleghi mentre la competizione porta a colpirli alle spalle”. In particolare, in politica, ha aggiunto, si vive spesso “uno sdoppiamento tra il pubblico e il privato”.

È particolarmente detestabile l’ipocrisia nella Chiesa”, ha proseguito Francesco ma “purtroppo esiste”, come testimoniano “tanti cristiani e ministri ipocriti”.

In conclusione, Bergoglio, ha esortato a “non aver paura di essere veritieri”, perché “agire altrimenti significa mettere a repentaglio l’unità nella Chiesa, quella per la quale il Signore stesso ha pregato”.

Luca Marcolivio

Luca Marcolivo

Scritto da
Luca Marcolivo

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 27 Aprile 2025: “Effondi i Tuoi doni su di me”

“Effondi i tuoi doni su di me”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo…

5 ore fa
  • Notizie

Il vero quadro di Gesù Misericordioso commissionato a Santa Faustina Kowalska

Quando pensiamo al quadro di Gesù Misericordioso, ci immaginiamo quello conservato a Cracovia. Ma quale…

8 ore fa
  • Preghiere

Supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa: da recitare il 27 novembre e di ogni mese

La supplica alla Madonna della Medaglia Miracolosa si recita il 27 novembre, giorno dell'anniversario della…

10 ore fa
  • Preghiere

27 aprile: la Madonna di Montserrat ritrovata grazie a una strabiliante pioggia di stelle

Una strabiliante pioggia di stelle è all'origine della venerazione degli spagnoli per la Madonna di…

11 ore fa
  • Santi

Oggi domenica 27 aprile è la festa della Divina Misericordia: la devozione per la salvezza dell’umanità

Istituita da san Giovanni Paolo II, la festa della Divina Misericordia, nella Domenica in albis,…

18 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 27 aprile 2025: Gv 20,19-31
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 27 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

19 ore fa