Papa+Francesco%3A+per+perdonare+pensiamo+a+Mos%C3%A8%2C+l%26%238217%3Bintercessore
lalucedimaria
/udienza-papa-francesco-intercedere-non-condannare/amp/
Discorsi del Papa

Papa Francesco: per perdonare pensiamo a Mosè, l’intercessore

Durante l’udienza, svoltasi nella Biblioteca del Palazzo Apostolico, Papa Francesco ha incentrato la sua riflessione sulla figura del peccatore, per il quale bisogna intercedere.

La figura biblica richiamata a gran voce dalle parole di Papa Francesco è Mosè, che non fu un “condottiero dispotico”, bensì mansueto. Come riporta Vatican News, il Pontefice ha parlato dell’atteggiamento di Mosè, che si pone come esempio per tutti: “Resterà tanto amico degli uomini da provare misericordia per i loro peccati e per le loro tentazioni”.

Papa Francesco ha voluto mettere al centro della sua riflessione la figura biblica di Mosè perché il suo forte senso di paternità, che ebbe per il mondo intero, lo portò ad essere un “intercessore” per la sua gente. Questo, rimarca il Pontefice, è fondamentale, perché tutti appartengono a Dio: dai “più brutti peccatori, alla gente più malvagia, ai dirigenti più corrotti”. E il mondo, allora, “vive grazie alla benedizione del giusto, alla preghiera di pietà e all’intercessione“.

Papa Francesco: l’importanza dell’intercessione

Nel corso dell’udienza, Papa Francesco lancia un monito, richiamando ancora una volta colui che fu guida del popolo ebraico. “Quando ci viene voglia di condannare qualcuno e ci arrabbiamo dentro – sostiene il Papa – pensiamo a Mosè, l’intercessore”. Dalle parole di Papa Francesco traspare poi un concetto fondamentale: se arrabbiarsi può anche far bene, condannare non fa bene. “ Tu ti arrabbi e cosa devi fare? Vai a intercedere per quello”.

Il ponte fra Dio e il popolo

La preghiera, per ogni fedele, per ogni credente, deve essere dunque questa. Anche se ogni uomo sperimenta, con la sua personale esperienza, le varie mancanze delle persone, nonché la loro lontananza da Dio, non è bene condannarle. L’atteggiamento dell’intercessione è tipico dei Santi, che, ad imitazione di Cristo, si sono posti come “ponti” fra Dio e il loro popolo.

La fiducia di Dio

La fiducia di Dio, ci insegna ancora una volta Papa Francesco, è un vincolo importantissimo per il nostro cammino. Ma non dobbiamo viverla passivamente, siamo noi, infatti a doverci ricordare del “nostro popolo”, delle nostre radici. L’insegnamento di San Paolo, in tal senso, è emblematico.

Papa Francesco parla della figura di Mosè

Quando l’Apostolo delle genti ricorda al giovane Vescovo Timoteo di ricordarsi della mamma, della nonna e di tutte le sue radici, gli chiede, in sostanza, di ricordarsi del suo popolo. Non si deve mai smettere, annuncia con il cuore il Pontefice, di “appartenere a quella schiera di poveri in spirito che vivono facendo della fiducia in Dio il viatico del loro cammino”.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

23 febbraio: Madonna delle Grazie di Pennabilli, una luce misteriosa scaccia i soldati

Esplosioni di luce, lacrimazioni miracolose. La Madonna delle Grazie di Pennabilli interviene e salva gli…

13 minuti fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Ritrovare Dio con l’amore: la via della rigenerazione spirituale

L'amore per Dio non è un semplice sentimento, ma un atto che ha il potere…

1 ora fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 23 febbraio 2025: Papa Francesco, gravemente malato, si commuove

Mentre nel mondo c'è apprensione per le sue condizioni, dal letto d'ospedale papa Francesco si…

2 ore fa
  • Santi

Oggi 23 febbraio, festa di San Policarpo: messo sul rogo, ma un prodigio sorprende tutti

Vescovo di Smirne, san Policarpo è un martire del II secolo. Quando però è stato…

7 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 23 Febbraio 2025: Lc 6,27-38 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 23 Febbraio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 23 Febbraio 2025: “Concedimi di bere al Tuo calice”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

9 ore fa