Una+cattiva+abitudine+%7C+Quanto+%C3%A8+dannosa+e+perch%C3%A9+%C3%A8+bene+evitarla%3F
lalucedimaria
/una-cattiva-abitudine-quanto-e-dannosa-e-perche-e-bene-evitarla/amp/
Notizie

Una cattiva abitudine | Quanto è dannosa e perché è bene evitarla?

È qualcosa che si insinua in ogni ambiente: dalla famiglia, al lavoro e persino in parrocchia. Papa Francesco più volte ha ammonito ed avvertito sulla sua pericolosità. 

Un episodio, in particolare, raccontato dallo stesso Pontefice, dovrebbe farci riflettere su questa cattiva ed insana abitudine.

photo web source

Il pettegolezzo: un peccato troppo “utilizzato”

Il parlar troppo e male non sempre giova. Anzi è volutamente dannoso e non fa altro che provocare divisioni e discordie. Succede in ogni ambiente, dalla famiglia, all’ufficio, sin anche alla parrocchia. E, proprio in ambiente ecclesiastico, che il Papa ha più volte richiamato su questo atteggiamento.

Lui non lo chiama semplicemente pettegolezzo, perché sarebbe troppo comune e riduttivo. Usa una parola molto più forte: chiacchiericcio. Le chiacchiere sono belle sì, se fatte per rilassarsi e distrarsi, ma non quando “si punta a mettere in croce” un’altra persona.

Purtroppo, questo è quello che accade anche nelle parrocchie, quando si sparla di una o più persone. Si cerca di giustificare molte volte, dicendo “di non rendersi conto di ciò che si sta dicendo o facendo”, ma dobbiamo tener conto che la lingua è come un coltello e che, spesso, essa uccide più della spada stessa.

Papa Francesco racconta l’episodio della donna pettegola

A specificare e ad educare su questo insano atteggiamento, come dicevamo, è stato più volte Papa Francesco, anche durante i suoi incontri con i fedeli. Il Pontefice, infatti, non ha lesinato a raccontare anche, di episodi che possono esserci d’aiuto proprio per capire, da un lato e, dall’altro, combattere il chiacchiericcio.

C’era, in una parrocchia, una donna molto pettegola. Per qualche tempo, però, non potè recarsi in chiesa per assistere alla Santa messa e, per questo chiese al parroco se potesse portargli la Comunione a casa” – inizia a raccontare il Papa.

photo web source

Ma la risposta del parroco fu esemplare, come ci spiega Francesco: “Il parroco disse alla donna: Non c’è bisogno che ti porti la comunione a casa. La tua lingua è così lunga che, basta che la allunghi da casa tua ed io posso porgerti la Comunione senza che io mi muova dalla parrocchia”.

Quanto è dannoso il chiacchiericcio

Un piccolo e semplice esempio per farci capire quanto dannoso e pericoloso sia il pettegolezzo, specie se fatto con un secondo fine, ovvero quello di distruggere l’altro, specie nell’animo.

Le parole possono aiutare una persona, quando queste sono dette con amore e sincerità, quasi a volerla accompagnare. Il pettegolezzo è l’arma del demonio, forse la più subdola, perchè sembra innocua, ma tale non è. Per questo, è bene allontanarsene e, anche, ammonire, chi attua questa “pratica” così pericolosa, specie in chiesa.

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 4 Aprile 2025: “Fammi stare con Te”

“Fammi stare con Te”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

44 minuti fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Cosa rappresenta l’anello piscatorio e perché è così importante?

Quando si sente parlare di "anello piscatorio" si potrebbe pensare a molte cose e, dato…

5 ore fa
  • Preghiere

4 aprile, Madonna di Chapelles: fa richiesta sconvolgente a una giovane malata

La Madonna appare a Chappelles a una giovane gravemente malata e le chiede una cosa…

7 ore fa
  • Notizie

Madre lotta contro la malattia circondata dall’amore dei tre figli sacerdoti

Una mamma che viene accudita dai suoi tre figli sacerdoti. La storia che stiamo per…

9 ore fa
  • Santi

Oggi 4 aprile è Sant’Isidoro di Siviglia: è l’inventore dell’enciclopedia

Grande erudito e Dottore della Chiesa, sant'Isidoro di Siviglia ha scritto molte opere e inventato…

14 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 4 aprile 2025: Gv 7,1-2.10.25-30 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 4 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

15 ore fa