Unesco%3A+Santa+Teresa+di+Lisieux+sar%C3%A0+%26%238220%3Bpatrimonio+dell%26%238217%3Bumanit%C3%A0%26%238221%3B
lalucedimaria
/unesco-santa-teresa-di-lisieux-sara-patrimonio-umanita/amp/
Notizie

Unesco: Santa Teresa di Lisieux sarà “patrimonio dell’umanità”

Alcune personalità saranno onorate dall’Unesco e, tra cui Santa Teresina. La proposta nasce da un avvenimento particolare.

Santa Teresa di Lisuex – photo web source

Nel 2022 e nel 2023, ricorrono gli anniversari di ben 60 personalità e, fra questi, anche quello di Santa Teresa di Lisieux e di un Santo armeno del XII secolo. L’Unesco ha deciso di onorarli e di celebrarli in modo solenne e particolare. Vediamo come.

Unesco: i Santi e gli uomini di Chiesa da celebrare

Santi e uomini di cultura che hanno lasciato un segno indelebile nel mondo. L’anno prossimo e nel 2023, ricorrono alcuni anniversari particolari, attraverso i quali sarà possibile ricordarli e meditare le loro opere e la loro vita.

Nel 2023 saranno 150 anni dalla nascita di Santa Teresa di Lisieux, conosciuta a tutti come Santa Teresa di Gesù Bambino, e 850 anni dalla morte di Nerses il Grande, conosciuto come “il Grazioso”, santo armeno del XII secolo.

Accanto ed insieme a loro, saranno celebrati altri uomini e donne, appartenenti ad ogni nazione e che sono un’eccellenza in vari campi e settori, dall’educazione, alla religione, alla scienza, alla pace.

Fra essi anche 4 religiosi

La decisione, da parte dell’Unesco, di celebrare queste 60 personalità come segno di un mondo che mai si è fermato, nonostante le avversità e le difficoltà di ogni tipo. A pensare ai loro nomi e a proporli alla commissione Unesco sono state le nazioni di nascita delle singole figure e, nel caso dei religiosi, Armenia e Francia.

2023: 150 anni dalla nascita di Santa Teresa di Liseux

Accanto a Santa Teresa di Lisuex e a Nerses, saranno celebrati, anche, Gregor Mendel (biologo, matematico e monaco agostiniano ceco, padre della genetica moderna) e Niccolò Copernico (astronomo, matematico e presbitero polacco, che ha promosso l’evidenza del sistema eliocentrico contro il sistema geocentrico).

Gregor Mendel – photo web source

Il genio del cristianesimo è quello di far nascere personalità capaci di lavorare in ogni tipo di campo. Una cosa interessante nel dibattito che è seguito alla definizione di questi anniversari, è che alcuni Paesi hanno cominciato a dire: ma perché parliamo solo della cultura e dell’educazione senza mai parlare di una educazione spirituale e religiosa?” – ha dichiarato, in un’intervista a Vatican News, l’Arcivescovo Francesco Follo, osservatore permanente della Santa Sede all’Unesco.

Da qui la scelta di inserire, anche, i 4 religiosi.

Un momento di scienza, ma soprattutto di fede che ci permetterà di porre l’attenzione su personalità scelte da Dio, per fare la sua volontà, anche nel mondo della cultura.

LEGGI ANCHE: Santa Teresa di Lisieux, il Santo di oggi 1° Ottobre, “La mia vocazione è l’amore”

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 12 Aprile 2025: “Insegnami ad ascoltare”

“Insegnami ad ascoltare”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia alla Beata…

2 ore fa
  • Notizie

Sorridere è carità? La lezione di Madre Teresa di Calcutta ci illumina

Il sorriso è un gesto molto importante, troppo spesso preso poco sul serio. È un…

4 ore fa
  • Preghiere

12 aprile: la Madonna delle Tre Fontane appare all’uomo che voleva uccidere il Papa

L'apparizione della Madonna delle Tre Fontane converte un uomo che odiava la Chiesa e voleva…

8 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

A 25 anni, suora lascia tutto per scoprire l’unica cosa che conta davvero – Video

Come può una giovane, di soli 25 anni, decidere di farsi suora e dedicare completamente…

10 ore fa
  • Santi

Oggi 12 aprile è San Zeno: patrono di Verona, opera miracoli ed esorcismi

San Zeno è stato un vescovo proveniente dall'Africa e diventato il patrono della città di…

15 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 12 aprile 2025: Gv 11,45-56 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 12 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

16 ore fa